3. Viste da vicino - Parte seconda


Andiamo ora a scoprire gli accessori, il relativo montaggio e come funzionano.


HyperX Cloud Revolver 3. Viste da vicino - Parte seconda 1 


Sul margine inferiore troviamo il connettore per il microfono, appositamente sagomato per accettare l'accessorio incluso in confezione, con un buon grado di forza di ritenzione.


HyperX Cloud Revolver 3. Viste da vicino - Parte seconda 2 


Il microfono, ad asta flessibile, mostra un nuovo e più moderno design, molto massivo, con un elemento a condensatore electret posto sulla capsula terminale.

Si tratta di una soluzione con pattern polare unidirezionale, i cui vantaggi rispetto al classico omnidirezionale saranno spiegati nella prova sul campo.


HyperX Cloud Revolver 3. Viste da vicino - Parte seconda 3 


Utilizzando un connettore di tipo TRRS quadripolare, le HyperX Cloud Revolver si assicurano la piena compatibilità con una serie di dispositivi mobili che utilizzano detto standard per la maggiore compattezza ed il ridotto uso di componenti.

Per la connessione al PC sarà necessario comunque uscire con due jack 3,5mm TRS e, per fare ciò, ci viene in aiuto il cavo prolunga lungo 2 metri e con controllo per il volume ed il microfono.

Le dimensioni non sono eccessive ed il pulsante di disattivazione è comodo e facilmente utilizzabile secondo necessità per l'accensione del microfono.

Questo accessorio porta il cavo nativamente disponibile (1 metro) sino a 3 metri, consentendoci di arrivare con comodità al pannello posteriore delle connessioni del PC.