5. Conclusioni
Le HyperX Cloud II sono quanto di meglio si possa trovare sul mercato gaming per qualità dell'audio, il comfort e gli accessori.
Non staremo a cavillare ancora una volta sull'audio ben bilanciato e sulle eccellenti doti dei suoi driver da 53mm, su cui abbiamo già speso tutto quello che si può comunicare nelle pagine dedicate ai test, ma andremo invece a cercare di definire meglio a quale tipologia di giocatore si indirizzano le nuove HyperX.
Certamente è un giocatore che può possedere anche una console next-gen o, più semplicemente, desidera un sistema completo di cuffie con una sorgente audio che sia versatile.
Essendo quest'ultima esterna alla struttura, le Cloud II offrono ancora la possibilità di essere usate in modalità analogica collegate tramite jack ad un altra sorgente, come una scheda audio discreta, con una resa sonora ancora migliore.
Non che la scheda audio integrata non esprima qualità , anzi, siamo rimasti assolutamente stupiti da quanto rilevato, con un'efficacia del sistema di emulazione multicanale 7.1 che trova pochi rivali in commercio.
Un punto di forza del sistema, stranamente, è l'assenza di software: le Cloud II sono completamente plug&play ma, nonostante ciò, non si sente il bisogno di accedere né ad un equalizzatore né ad ulteriori funzioni.
Il posizionamento, considerato un prezzo al pubblico di 100 €, è un ulteriore punto a favore per un headset già di per sé valido sotto tutti i punti di vista realmente importanti per il giocatore, tra i quali figura anche l'idea di non doversi vendere un rene per portarsi a casa un prodotto di qualità .
Segnaliamo, inoltre, che le Cloud prima serie hanno subito un deciso taglio di prezzo, risultando ora molto più appetibili per coloro che sono già in possesso di una scheda audio di buon livello.
VOTO: 5 Stelle
![]() | PRO
CONTRO
|
Si ringrazia HyperX per l'invio del prodotto oggetto della nostra recensione.