5. Installazione componenti
Per mettere alla prova l'HAVN HS 420 VGPU abbiamo deciso di utilizzare tutte le predisposizioni per ventole disponibili, pertanto, i primi componenti a trovar spazio all'interno del case sono state le ventole, posizionate seguendo i consigli della casa, pertanto, sia nella parte bassa del retro che sul fondo e a destra del piatto mainboard sono state posizionate ventole con girante inversa, mentre quella in alto è con girante classica.
Il posizionamento della scheda madre è immediato grazie all'ampio spazio di manovra a disposizione, tuttavia, il completamento della installazione ha richiesto la rimozione del supporto per GPU, un procedura leggermente macchinosa.
Per raffreddare attivamente la CPU abbiamo deciso di utilizzare un AiO con radiatore da 360mm montato nella parte alta.
L'installazione della scheda video è stata molto semplice, nonostante la presenza del vetro ricurvo per le ventole inferiori; ricordiamo che, grazie alle ampie dimensioni del case, qualsiasi scheda video sarà installabile con molta semplicità .
Il cablaggio si è rivelato rapido e semplice; lo spazio utilizzabile per i cavi in eccesso, quello disponibile sul retro del piatto mainboard ed i pratici consigli di HANV ci hanno permesso di cablare il tutto in modo pressoché perfetto.
Ad assemblaggio concluso, la cura riposta nel cablaggio metterà in evidenza i componenti principali senza che alcun cavo in eccesso risulti a vista o fuori posto.
![]() | ||
![]() | ![]() | ![]() |
Ovviamente, in base ai componenti utilizzati, si potrà godere di giochi di luce più o meno appariscenti visualizzabili tramite le ampie superfici in vetro.