4. Raffreddamento
Come abbiamo avuto modo di appurare nelle pagine precedenti, l'HAVN HS 420 VGPU è in grado di contenere un gran numero di ventole ma, di serie, ne è completamente sprovvisto.
Siamo totalmente d'accordo con questa scelta in quanto consente all'acquirente di scegliere l'ecosistema che preferisce.
Nello specifico, potranno essere utilizzate ben undici ventole da 120 o 140mm di cui due sul retro, e tre sul fondo, a destra del piatto mainboard e sul top.
Per la versione in oggetto, la stessa HAVN consiglia di posizionarle così come riportato nello schema disponibile anche nel manuale.
![]() | ![]() |
Ennesima particolarità di questo case è il particolare supporto per le ventole posteriori che, in base alle loro dimensioni potranno essere dotate di un frame in grado di ridimensionare il foro del telaio; nelle foto in alto, infatti, sono state utilizzate due ventole di dimensioni diverse, ovvero una da 140 e una da 120mm.
Qualora non si volessero rispettare i consigli di HAVN riguardanti il sistema di raffreddamento, quasi tutte le predisposizioni potranno essere utilizzate per contenere radiatori facenti parte di sistemi di raffreddamento a liquido custom.
In caso si volesse utilizzare un sistema di raffreddamento ad aria per la CPU, l'altezza massima consentita per dissipatori a torre è di 185mm.