6. Test delle memorie – overclock

Per testare la capacità delle memorie in overclock si è cercato di ottenere il massimo in termini di frequenza nelle seguenti tre condizioni operative:

  • 1,80 volt con timings 7-7-7-18 1T

  • 1,80 volt con timings 8-8-8-21 1T

  • 1,80 volt con timings 9-9-9-24 1T

La scelta è stata influenzata dal fatto che Intel consiglia di non superare gli 1,85 volt come tensione di alimentazione delle memorie per evitare di danneggiare il memory controller integrato, ed inoltre dal comportamento delle memorie durante i test che non gradivano delle tensioni di alimentazione superiori ai 1,82-1,84 volt: infatti oltrepassando questa soglia, non si sono avuti miglioramenti ma condizioni di instabilità maggiore.

Il kit di memorie G.Skill ha dimostrato di avere un “muro” ad una frequenza intorno ai 1800 MHz, oltre la quale non si riesce ad andare sia aumentando il voltaggio che rilassando i timings da CAS 8 a CAS 9.

Ricordiamo che il Kit ha specifiche di targa pari a DDR3-1600 ed è comunque, con un leggero overvolt , in grado di operare stabilmente a DDR3-1800. Di seguito gli screenshot delle prove effettuate.


CAS7

G.Skill  PIGreco 3x2GB DDR3 1600 6. Test delle memorie - overclock 1 

G.Skill  PIGreco 3x2GB DDR3 1600 6. Test delle memorie - overclock 2 

SuperPI 32M e banda 1600 7-7-7-18 1T 1,80 volt

3DMark Vantage 1600 7-7-7-18 1T 1,80 volt

CAS8

G.Skill  PIGreco 3x2GB DDR3 1600 6. Test delle memorie - overclock 3 

G.Skill  PIGreco 3x2GB DDR3 1600 6. Test delle memorie - overclock 4 

SuperPI 32M e banda 1800 8-8-8-21 1T 1,80 volt

3DMark Vantage 1800 8-8-8-21 1T 1,80 volt


Come dettoin precedenza l'overclock massimo delle memorie si raggiunge a 1800 MHz con CAS 8 e con 1,80 volt. A questa frequenza operativa le memorie sono perfettamente stabili, ma non appena si prova a salire anche di una manciata di MHz la stabilità viene completamente compromessa.