5. Test delle memorie – performance

Per effettuare questa sessione di test si sono cercate tre condizioni stabili del sistema variando solo il BCLK e il moltiplicatore delle memorie per fare in modo di far lavorare le memorie alla massima frequenza di stabilità con una tensione di alimentazione massima pari ad 1,80 volt.

I punti di misura così individuati sono:

  • memorie DDR3-1600 8-8-8-21 1T con 1,65 volt di alimentazione: BCLK pari a 133 MHz, moltiplicatore CPU pari a 20x, moltiplicatore memorie pari a 12x (e quindi Uncore pari a 24x) moltiplicatore QPI pari a 36x;

  • memorie DDR3-1600 7-7-7-18 1T con 1,80 volt di alimentazione: BCLK pari a 133 MHz, moltiplicatore CPU pari a 20x, moltiplicatore memorie pari a 12x (e quindi Uncore pari a 24x) moltiplicatore QPI pari a 36x;

  • memorie DDR3-1800 8-8-8-21 1T con 1,80 volt di alimentazione: BCLK pari a 150 MHz, moltiplicatore CPU pari a 20x, moltiplicatore memorie pari a 12x (e quindi Uncore pari a 24x) moltiplicatore QPI pari a 36x.

In queste condizioni operative si sono effettuati dei test con vari applicativi per verificare le performance delle memorie.

Dall'analisi dei risultati delle prove effettuate si può vedere che il kit in esame ha un comportamento abbastanza scalabile. Di seguito gli screenshot che riportano i risultati ottenuti.


Banda memorie

G.Skill  PIGreco 3x2GB DDR3 1600 5. Test delle memorie - performance 1 

La banda aumenta in maniera costante all'innalzamento della frequenza e viene influenzata solo in minima parte dai timings. Infatti nelle due prove a DDR3-1600 MHz con CAS7 e CAS8 si vede come ci sia un incremento di banda abbastanza trascurabile.

G.Skill  PIGreco 3x2GB DDR3 1600 5. Test delle memorie - performance 2 

L'algoritmo utilizzato nel benchmark sintetico di banda fatto con Sandra è più sensibile alle variazioni della frequenza rispetto a quello utilizzato da Everest.

Latenza memorie

G.Skill  PIGreco 3x2GB DDR3 1600 5. Test delle memorie - performance 3 

La latenza è fortemente influenzata dai timings e in seconda battuta dalla frequenza.

Gaming

G.Skill  PIGreco 3x2GB DDR3 1600 5. Test delle memorie - performance 4 

In buona sostanza si vede come sia la frequenza di funzionamento delle memorie che i timings influenzino in maniera marginale gli FPS che dipendono essenzialmente dalla potenza della scheda video.

G.Skill  PIGreco 3x2GB DDR3 1600 5. Test delle memorie - performance 5 

Potenza di calcolo

G.Skill  PIGreco 3x2GB DDR3 1600 5. Test delle memorie - performance 6 

Si vede chiaramente come i timings giochino un ruolo importante in questo tipo di benchmark che utilizza in maniera estensiva la cache del processore e la memoria di sistema.

G.Skill  PIGreco 3x2GB DDR3 1600 5. Test delle memorie - performance 7 

In questo caso il risultato migliore si ha in corrispondenza del settaggio che consente di avere una maggiore frequenza della CPU e delle memorie.