2. Presentazione delle memorie


G.SKILL Trident Z5 RGB DDR5-6400 CL32 2. Presentazione delle memorie 1 


La confezione con la quale vengono commercializzate le G.SKILL Trident Z5 RGB DDR5-6400 CL32 è realizzata in leggero cartone sul quale troviamo, partendo dall'alto, i loghi del produttore e della tipologia, una finestra trasparente che lascia intravedere parte di un modulo, un'immagine in prospettiva delle memorie in funzione, i loghi Intel Core ed XMP 3.0 ready, nonché la relativa denominazione.


G.SKILL Trident Z5 RGB DDR5-6400 CL32 2. Presentazione delle memorie 2 


Sul retro sono presenti una breve descrizione del prodotto, un'etichetta riportante i codici a barre,  il part number, i dati di targa, i loghi delle varie certificazioni ed i contatti di G.SKILL.


G.SKILL Trident Z5 RGB DDR5-6400 CL32 2. Presentazione delle memorie 3 


All'interno abbiamo unicamente un blister di plastica rigida trasparente contenente le memorie ed il classico sticker adesivo di colore rosso con il logo del produttore.


G.SKILL Trident Z5 RGB DDR5-6400 CL32 2. Presentazione delle memorie 4 


Ed ecco finalmente i due moduli di DDR5 caratterizzati da una livrea bicolore abbastanza neutra, che consentirà di adattarli facilmente alla rimanente componentistica della piattaforma sulla quale andremo ad installarli.


G.SKILL Trident Z5 RGB DDR5-6400 CL32 2. Presentazione delle memorie 5 


Le Trident Z5 RGB adottano un  design completamente rinnovato rispetto alle Trident Z DDR4 che più volte abbiamo avuto modo di recensire, segno evidente che il produttore taiwanese ha deciso di dare un impronta diversa alla nuova generazione di memorie.

Oltre che per il look, queste memorie si fanno apprezzare per l'ottima qualità dei materiali utilizzati, per la precisione nell'assemblaggio dei moduli e per la robustezza che, a nostro avviso, non raggiunge, però, i livelli di eccellenza della precedente generazione.

Il dissipatore è realizzato in alluminio con finitura satinata di colore nero e serigrafia riportante il nome del prodotto nella parte centrale, mentre la  parte bassa e la cresta sono di colore argento con una piccola porzione zigrinata.

Tra i due gusci che costituiscono il dissipatore è inserito il diffusore RGB in plastica traslucida che percorre il modulo per l'intera lunghezza.


G.SKILL Trident Z5 RGB DDR5-6400 CL32 2. Presentazione delle memorie 6 


La parte posteriore del modulo si differenzia da quella anteriore, oltre che per la presenza di un'aletta in più sulla cresta, anche per l'etichetta visibile sul lato sinistro riportante part number, logo del produttore, seriale, capacità e marchio CE.


G.SKILL Trident Z5 RGB DDR5-6400 CL32 2. Presentazione delle memorie 7 


Dall'immagine in alto si riesce ad apprezzare meglio il particolare profilo dei dissipatori i quali hanno uno spessore di 8mm che permette di limitare il peso dei singoli moduli a soli 61 grammi contro i 66 delle Trident Z DDR4.

L'altezza complessiva degli stessi si attesta sui 43mm, un ingombro abbastanza contenuto che li rende compatibili con la maggior parte dei dissipatori ad aria per CPU attualmente in commercio.


G.SKILL Trident Z5 RGB DDR5-6400 CL32 2. Presentazione delle memorie 8 


Non senza difficoltà, abbiamo disassemblato il modulo per esaminarne l'interno e la qualità dei materiali impiegati.


G.SKILL Trident Z5 RGB DDR5-6400 CL32 2. Presentazione delle memorie 9 


Abbiamo quindi avuto modo di esaminare il PCB equipaggiato con otto chip da 2GB per un totale di 16GB.

Nella parte alta sono chiaramente visibili i cinque LED RGB deputati all'illuminazione della barra vista in precedenza.

Sul lato opposto, trattandosi di moduli single-sided, troviamo unicamente un pad adesivo, di adeguato spessore, atto a compensare l'assenza degli ICs in modo da far risultare il dissipatore simmetrico da ambo i lati ed ulteriori cinque LED RGB.


G.SKILL Trident Z5 RGB DDR5-6400 CL32 2. Presentazione delle memorie 10 


L'immagine in alto ci mostra alcuni degli 8 chip di memoria di produzione SK Hynix e identificati dalla sigla H5CG48MEBDX014.

Gli  ICs SK Hynix M-Die sono quanto di meglio si possa trovare attualmente sul mercato per equipaggiare moduli a bassa latenza destinati all'overclok.


G.SKILL Trident Z5 RGB DDR5-6400 CL32 2. Presentazione delle memorie 11 


Per concludere, vi mostriamo un'immagine del PMIC, ovvero il chip responsabile della regolazione delle tensioni del modulo di memoria, il quale non riporta alcun identificativo che ci permetta di risalire al produttore.