7. Analisi dei Timings


Per effettuare questa sessione di test sono state misurate le performance complessive della RAM in termini di bandwidth e latenza a diverse frequenze operative.

Le impostazioni utilizzate per le G.SKILL Trident Z 3200MHz C14 32GB sulla nostra scheda madre ASUS RAMPAGE V EDITION 10 sono state le seguenti:

  • RAM 1:28 2800MHz e CPU a 40x100=4000MHz
  • RAM 1:30 3000MHz e CPU a 40x100=4000MHz
  • RAM 1:24 3200MHz e CPU a 40x100=4000MHz
  • RAM 1:34 3400MHz e CPU a 40x100=4000MHz

I timings principali scelti sono stati, rispettivamente, 11-11-11-27, 12-12-12-29, 13-13-13-31 e 14-14-14-34, mentre il Command Rate è stato impostato a 1.

Naturalmente i valori stabiliti potranno variare da quanto realmente ottenuto di qualche MHz, dato che il generatore di frequenza della mainboard non restituisce parametri di funzionamento esattamente uguali a quanto impostato da BIOS.

In questo modo si misurerà il progressivo andamento delle prestazioni delle memorie con diverse velocità e timings, oltre che l'efficienza dei moduli rispetto al bandwidth massimo teorico ottenuto alle varie frequenze operative.

I benchmark scelti, come di consueto, sono AIDA64 "Benchmark cache e memoria" e SiSoft Sandra Lite 2016 "Larghezza di banda memoria".

AIDA64 utilizza un programma single thread per effettuare le misure di bandwidth, rispecchiando così le condizioni di funzionamento di un'applicazione specifica per questo tipo di esecuzione, mentre Sandra utilizza delle grandezze intere (non in virgola mobile) e restituisce le reali condizioni di funzionamento di un'applicazione multi threads grazie ad un motore espressamente progettato per questo tipo di misure.


G.SKILL Trident Z 3200MHz C14 32GB 7. Analisi dei Timings 1 


Il grafico in alto ci mostra un andamento estremamente lineare della larghezza di banda misurata con AIDA64 all'aumentare della frequenza impostata.

La curva tracciata da Sandra Lite 2016, al contrario, ha evidenziato una maggiore sensibilità ad ogni step di frequenza pur terminando al suo culmine con un valore inferiore di circa 2000 MB/s rispetto ad AIDA64.

Altro aspetto messo in evidenza dal grafico è il gap piuttosto marcato rispetto ai valori della banda teorica, a cui si aggiunge il fatto che un consistente aumento della frequenza non comporta un altrettanto aumento della banda e, quindi, delle prestazioni.

Fermo restando il fatto che la banda reale non potrà mai eguagliare i valori di quella teorica, abbiamo visto come tale aspetto sia stato notevolmente migliorato con l'introduzione dei nuovi processori Skylake su chipset Z170, in grado di esaltare al massimo l'efficienza dell'architettura DDR4.


G.SKILL Trident Z 3200MHz C14 32GB 7. Analisi dei Timings 2 


Le latenze rilevate in questa batteria di test, se confrontate con quelle restituite da precedenti test su piattaforme X99, sono di eccellente livello grazie agli ICs impiegati, i quali tollerano frequenze operative elevate abbinate a timings decisamente aggressivi.

Il grafico, infatti, presenta una curva dall'andamento molto regolare ed inversamente proporzionale alla frequenza operativa impostata.

Altra cosa che possiamo notare e che i valori di latenza registrati in ciascuno dei test, seppur ottimi per essere in modalità quad channel, sono decisamente più alti rispetto a quelli ottenuti dalle DDR4 utilizzate su piattaforme Z170, a conferma della maggiore efficienza di quest'ultima.

A seguire potete osservare gli screen relativi a questa batteria di test con frequenze e timings elencati in precedenza.


G.SKILL Trident Z 3200MHz C14 32GB 7. Analisi dei Timings 3  G.SKILL Trident Z 3200MHz C14 32GB 7. Analisi dei Timings 4 
2800MHz 11-11-11-27 1T
3000MHz 12-12-12-29  1T
G.SKILL Trident Z 3200MHz C14 32GB 7. Analisi dei Timings 5  G.SKILL Trident Z 3200MHz C14 32GB 7. Analisi dei Timings 6 
3200MHz 13-13-13-31 1T
3400MHz 14-14-14-34 1T


HandBrake 0.10.5

Con l'introduzione delle memorie DDR4 abbiamo leggermente modificato la nostra batteria di test, inserendo una prova di codifica video al fine di rendere più palese l'effettivo impatto in termini prestazionali al variare delle impostazioni utilizzate.

HandBrake è un transcoder video, ossia un programma che permette di convertire un file da un formato all'altro tramite l'utilizzo di differenti codifiche.

Il test di workload che abbiamo eseguito consiste nella conversione di un file video .mov di circa 6,3GB avente risoluzione di 3840x1714, 73,4Mbps, 24fps, H.264 in un video .m4v di circa 564MB con risoluzione 1920x856, 6440 kbps, 24fps, H.264.

Naturalmente, il dato preso in considerazione per il confronto delle prestazioni delle RAM sarà il tempo necessario per portare a termine tale operazione.

Le impostazioni di sistema utilizzate sono le stesse riportate nei test di memory bandwidth.


G.SKILL Trident Z 3200MHz C14 32GB 7. Analisi dei Timings 7


L'aumento di frequenza sulle memorie non produce un miglioramento delle prestazioni tale da produrre un vantaggio tangibile sul fronte dei tempi di elaborazione video: tra la frequenza massima e quella minima, di fatto, intercorrono soltanto due secondi.