8. Overclock


G.SKILL Trident Z 3000MHz 32GB 8. Overclock 1


In questa serie di prove abbiamo utilizzato il divisore di memoria più appropriato ed impostato una tensione d'esercizio massima per VDRAM e VCCSA, rispettivamente, di 1,52 e 1,35 volt.

Per raggiungere i nostri scopi abbiamo preferito operare con la CPU a default, in maniera tale da contenere la temperatura della stessa entro certi limiti, assicurandoci così la piena stabilità del memory controller.

In tal modo avremo la certezza che la massima frequenza raggiunta sulle memorie non sia stata limitata dall'IMC della CPU che, pur essendo abbastanza efficiente, potrebbe essere negativamente influenzato da un eccessivo riscaldamento.

Per lo stesso motivo abbiamo scelto di non applicare nessun overclock sulla CPU cache, che è stata mantenuta alla frequenza standard di 4000MHz.


G.SKILL Trident Z 3000MHz 32GB C15 su ASUS MAXIMUS VIII HERO

G.SKILL Trident Z 3000MHz 32GB 8. Overclock 2  G.SKILL Trident Z 3000MHz 32GB 8. Overclock 3 
3DMark
G.SKILL Trident Z 3000@3560MHz
15-17-17-39 2T
Super PI 1.5 Mod XS 32M
G.SKILL Trident Z 3000@3560MHz
15-17-17-39 2T


Per trovare la massima frequenza raggiungibile abbiamo per prima cosa rilassato ulteriormente i timings, dopo di che abbiamo condotto varie prove per verificare quanto potessimo tirarli per mantenere una buona stabilità.

Il risultato è stato più che positivo permettendoci di raggiungere la ragguardevole frequenza di 3560MHz con il CAS di targa ed un tRCD +2, utilizzando una tensione operativa di 1,52V.

Un overclock pari a 560MHz a frequenze così elevate e con un semplice raffreddamento ad aria, la dice lunga sulla bontà delle nuove Trident Z.

Per soddisfare ulteriormente la nostra curiosità siamo andati a verificare la frequenza raggiungibile con un set di timings più tirati impostando, peraltro, il Command Rate ad 1.


G.SKILL Trident Z 3000MHz 32GB 8. Overclock 4  G.SKILL Trident Z 3000MHz 32GB 8. Overclock 5 
3DMark
G.SKILL Trident Z 3000@3360MHz
13-14-14-33 1T
Super PI 1.5 Mod XS 32M
G.SKILL Trident Z 3000@3360MHz
13-14-14-33 1T


Con un CAS pari a 13 ed il CR ad 1T, siamo riusciti a trovare la stabilità a 3360MHz utilizzando le medesime tensioni del precedente test.

Anche in questa circostanza le G.SKILL Trident Z 3000MHz 32GB non ci hanno affatto deluso mostrando di tollerare frequenze e timings abbondantemente superiori alle specifiche dichiarate del produttore.

Questo sta ad indicare chiaramente come, nonostante l'utilizzo di ICs ad alta densità, il produttore taiwanese sia riuscito a mantenere inalterate le peculiarità che contraddistinguono la sua linea di memorie premium.