6. Performance - Analisi degli ICs
In questa serie di test analizzeremo il comportamento degli ICs all'aumentare della frequenza operativa in rapporto al CAS utilizzato.
In questo modo la lettura dei valori ottenuti permetterà di comprendere meglio la qualità del modulo di memoria, scoprendo così le caratteristiche di funzionamento dei chip in base ai timings utilizzati dal produttore.
Dopo aver fatto qualche prova preliminare, in modo da verificare il comportamento dell'IMC della CPU in abbinamento al kit di memorie, abbiamo rilevato che i chip Samsung utilizzati da G.SKILL per questi moduli RAM accettano di buon grado anche cospicui overvolt senza scaldare eccessivamente e scalando piuttosto bene in frequenza.
In base a quanto riscontrato, abbiamo quindi svolto i nostri test applicando una tensione massima di 1,45V, in maniera tale da evidenziare i limiti delle G.SKILL Trident Z 3000MHz 32GB in vista di un loro utilizzo anche in overclock.
Nella prima serie di prove abbiamo impostato il valore del tRCD uguale rispetto al CAS, mentre nella seconda un tRCD +1.
Osservando il grafico possiamo notare un cospicuo aumento della frequenza raggiungibile con i timings di targa mentre, abbassando questi ultimi, si nota una decrescita contenuta sino a CAS 13 per poi calare vistosamente con i due set di timings più tirati.
Con tutta sincerità , conoscendo oramai G.SKILL, ci aspettavamo un buon risultato ma non di questa entità , in quanto abbiamo un valore del tRCD piuttosto basso e dobbiamo pur sempre tenere conto dell'alta densità dei moduli stessi.
La situazione cambia di poco quando si va ad impostare il tRCD +1, dove si osserva un andamento molto simile delle frequenze raggiunte al variare dei timings, spostate solo di qualche MHZ verso l'alto.
Anche in questo caso assistiamo ad un comportamento un po' insolito, in cui l'aumento del tRCD sembra quasi non aver influito sulle prestazioni restituite, a differenza di quanto visto nei test eseguiti in passato sulle altre DDR4 transitate in redazione.
I valori di frequenza massima raggiunti in entrambe le prove costituiscono, senza alcun dubbio, un risultato molto incoraggiante in vista dei nostri specifici test in overclock.