5. Prestazioni - Analisi degli ICs


In questa serie di prove analizzeremo il comportamento degli ICs all'aumentare della frequenza operativa in rapporto al CAS utilizzato.

In questo modo la lettura dei valori ottenuti permetterà di comprendere meglio la qualità del modulo di memoria, scoprendo così le caratteristiche di funzionamento dei chip in base ai timings utilizzati dal produttore.

Dopo aver fatto qualche prova preliminare, in modo da verificare il comportamento dell'IMC della CPU in abbinamento al kit di memorie, abbiamo rilevato che i chip utilizzati da G.SKILL per questi moduli RAM sono particolarmente sensibili alle variazioni di tensione.

In base a quanto riscontrato, siamo andati quindi ad applicare una tensione di 1,45V, così da evidenziare le potenzialità delle nuove Ripjaws 4 3000MHz 16GB.

Nella prima serie di test abbiamo impostato il valore del tRCD pari al CAS come da specifiche del produttore, mentre nella seconda un tRCD +1.


G.SKILL Ripjaws 4 3000MHz 16GB 5. Prestazioni - Analisi degli ICs 1


Analizzando il grafico notiamo un ottima scalabilità delle frequenze al variare dei timings applicati e, malgrado il valore del tRCD tirato, un considerevole aumento del valore massimo raggiunto rispetto ai dati dichiarati da G.SKILL.


G.SKILL Ripjaws 4 3000MHz 16GB 5. Prestazioni - Analisi degli ICs 2


Il miglioramento riscontrato nei test con tRCD +1 è piuttosto marginale, concretizzandosi solo utilizzando timings particolarmente aggressivi, con il superamento abbondante dei 2500MHz a CAS 11.

Questi ultimi dati sono veramente sorprendenti è possono fare addirittura invidia a molti kit di RAM DDR3.