G.SKILL Ripjaws 4 3000MHz 16GB - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Nexthardware Prestazioni al top e look aggressivo per le nuove DDR4 del noto produttore taiwanese.




    G.SKILL International Enterprise Co. Ltd, fondata a Taipei nel 1989, è un'azienda leader nella produzione di moduli di memoria che, da sempre, si è contraddistinta per la realizzazione di soluzioni estremamente performanti.

    L'estrema qualità dei suoi prodotti ha portato a numerosi record mondiali nel corso degli anni, che hanno contribuito, senza ombra di dubbio, ad accrescerne la visibilità e di conseguenza il market share.

    Il suo vasto catalogo spazia dalle memorie Value, dedicate al mondo consumer, alle performanti TridentX, progettate per l'overclock, passando per le gettonatissime Ripjaws, dedicate agli utenti enthusiast.

    Proprio con queste ultime è avvenuto il debutto del produttore taiwanese nel mercato delle RAM DDR4 dedicate alle nuove piattaforme Intel HEDT Haswell-E e destinate, in futuro, a sostituire le odierne DDR3.


     1


    Nell'immagine soprastante sono riportate le tre differenti soluzioni cromatiche con cui vengono commercializzate le G.SKILL Ripjaws 4 in grado, così, di abbinarsi perfettamente ad un elevato numero di schede madri di fascia alta equipaggiate con chipset X99 e socket LGA 2011-v3.

    Tutte le memorie appartenenti a questa linea, ovviamente, sono dotate del nuovo profilo XMP 2.0 che consente una rapida impostazione dei parametri di funzionamento ottimali.

    Il kit di G.SKILL Ripjaws 4 3000MHz 16GB (part number F4-3000C15Q-16GRK) giunto in redazione è composto da quattro moduli da 4GB ognuno, operanti alla frequenza per cui sono certificati con timings pari a 15-15-15-35 2T ed una tensione di alimentazione di 1,35V.

    Nella tabella sottostante abbiamo elencato i principali modelli facenti parte di questa specifica linea.


    CapacitàFrequenza Operativa
    N. DIMM
    Part Number
    16GB2133, 15-15-15, 1,2V
    4
    F4-2133C15Q-16GRK
    16GB2400, 15-15-15, 1,2V
    4F4-2400C15Q-16GRK
    16GB2666, 15-16-16, 1,2V
    4F4-2666C15Q-16GRR
    16GB
    2800, 16-16-16, 1,2V
    4F4-2800C16Q-16GRK
    16GB
    3000, 15-15-15, 1,35V
    4
    F4-3000C15Q-16GRK
    16GB3200, 16-16-16, 1,35V
    4
    F4-3200C16Q-16GRKD
    16GB3300, 16-16-16, 1,35V
    4
    F4-3300C16Q-16GRK
    16GB3333, 16-16-16, 1,35V
    4
    F4-3333C16Q-16GRK


    Seguiteci, dunque, nelle prossime pagine di questa recensione, per verificarne insieme le prestazioni a tutto tondo.





  2. #2
    Randagio L'avatar di sidd
    Registrato
    Sep 2009
    Località
    A casa mia
    Età
    51
    Messaggi
    2,542

    Predefinito

    Queste ram mi ha veramente colpito....gia con i dati di targa .... favolose...
    E come sempre ottima rece carlo
    signature

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Quanto dovrebbe costare un kit come questo rispetto ad un 16G DDR3 2133 prima che ne valga la pena?

  4. #4
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    il prezzo in realtà è già buono se consideriamo che un kit DDR3 di pari capacità e frequenza costa attualmente anche di più ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  5. #5
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    queste RAM fanno paura e non costano nemmeno uno sproposito data la fascia di appartenenza

    il problema per uno come me è il cambio di piattaforma, dato che X99 costa un occhio della testa

    vedo che alla luce della discussione sui piedini aggiuntivi del socket Asus avete utilizzato anche questa volta una Rampage V

  6. #6
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    da possessore di un kit g.skill DDR3 non posso far altro che quotare, il prezzo è "basso" data la qualità del prodotto, non oso immaginare cosa saranno le TridentX

  7. #7
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    non voglio stare qui a macchiare in qualche modo l'ottimo lavoro fatto, anche questa volta, da Carlo
    su questi splendidi moduli G.Skill.

    Ma è doveroso ricordare (giusto per comprendere i giochetti dei produttori) che all'incirca due anni fa
    mi servirono <200€ per acquistare 32GB DDR3 1866MHz (4 x 8GB Corsair Vengeance Red), che all'epoca
    erano non troppo al di sotto del top.

    Bene, anzi, male. Chi è in questo ambiente per motivi di lavoro e quant'altro deve si, cercare di comprendere
    le tensioni che vive questo mercato, ma (e parlo strettamente in maniera personale) non è possibile che,
    esattamente a comando ed in maniera sistematica da almeno quindici anni a questa parte, quando il prezzo
    delle memorie tocca il minimo si deve leggere la notizia che una o più fabbriche abbiano preso fuoco

    a c c i d e n t a l m e n t e.

    Sarebbe cosa buona e giusta che gli utenti finali, una volta tanto tutti all'unisono ed in comunione di intenti,
    saltassero a piè pari una o più step produttivi, facendo crollare la richiesta.

    Giusto per far comprendere che, alternativamente, non si è in catalessi e/o (fin troppo) stupidi.

  8. #8
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    che belle ram, mi intrigano sempre di più queste nuove ddr4
    complimenti quindi a G.SKILL ma anche al nostro recensore che ci ha presentato una recensione con i fiocchi, bravo

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    anche con questo kit vedo che è confermato un incremento della banda poco proporzionale all'aumento della frequenza... la differenza con un kit DDR3 è lampante:




    guardiamo poi i risultati a 2400MHz... il sistema con DDR3 è un LGA1050 dual-channel, su LGA2011 raddoppierebbe quasi la banda portandosi vicinissimo al risultato ottenuto dalle DDR4.

    dovranno salire non poco con le frequenze per avere un balzo prestazionale degno di nota, fino ad allora non so quanto possa essere giustificato un maggiore esborso.

  10. #10
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Tramite l'utilizzo degli impagabili analizzatori di protocollo, usati per scovare i rischi di collisione
    nella gestione delle memorie, è stato rilevato come le piattaforme che fanno uso di memorie DDR4
    sono in grado di raggiungere throughput più elevati solo a patto di trovarsi nelle condizioni (scenari
    operativi) dove una serie di letture e scritture consecutive vadano ad interessare dati dislocati in
    bank groups differenti.

    Il concetto di bank-grouping è tutto nuovo (nasce con le DDR4) e solo quelle circostanze possono
    consentire di liberare completamente il potenziale offerto da questa nuova tecnologia, consentendo
    tempi di latenza inferiori nelle temporizzazioni command to command (tCCD-S) e accessi burst ancora
    più rapidi.

    Ciò è vero, in quanto il bank-grouping consente, in buona sostanza, una parallelizzazione (seppur
    in qualche modo limitata) nell'esecuzione dei comandi.

    Se i dati da lavorare si trovano già, a monte dell'elaborazione, dislocati sul medesimo bank-group,
    ciò non può avvenire e si viene di fatto a creare un appiattimento delle prestazioni, che fondamentalmente
    andrà a limitare l'innalzamento del bandwidth.

    Così come a fine agosto avevo già detto qui:

    http://www.nexthardware.com/forum/ra...tml#post909369

    l'elemento cruciale e discriminante per il raggiungimento di prestazioni più elevate diviene in qualche
    modo il memory controller e gli algoritmi, usati al proprio interno, per spalmare i dati in arrivo.

    Credo che la difficoltà nel passaggio tra la gestione fino alle DDR3 (+o- uguale nel tempo) a quella
    attuale delle DDR4 sia nel prossimo futuro il nodo fondamentale da sciogliere, dovendo i costruttori
    per forza di cose escogitare delle strategie tutte nuove e mirate al raggiungimento del miglior livello
    di efficienza.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022