Il passaggio da uno step produttivo all'altro, è una naturale evoluzione del ciclo di vita di un circuito integrato. Con l'affinamento delle tecniche di produzione e l'esperienza acquista con le prime versioni dei circuiti, è possibile introdurre alcune marginali modifiche che permettono di migliorare il comportamento del circuito stesso. Lo step C3 per i processori Phenom II, porta alcune novità alla fortunata linea di processori di casa AMD, introducendo ufficialmente il supporto a memorie DDR3 ad alta velocità su 4 moduli e una significativa riduzione dei consumi. È stato inoltre introdotto il supporto allo stato di risparmio energetico C1 in Hardware, nei precedenti processori infatti, questa modalità era simulata via software dal BIOS del sistema. Per il corretto funzionamento di questa nuova revisione, è consigliabile aggiornare il BIOS della scheda madre, non tutte infatti sono in grado di supportare pienamente le CPU C3 nativamente.


AMD Phenom II X4 965 Rev. C2

Gigabyte GA-790FXTA-UD5 e AMD Phenom II X4 965 C3 4. AMD Phenom II C2 vs C3 1 

Gigabyte GA-790FXTA-UD5 e AMD Phenom II X4 965 C3 4. AMD Phenom II C2 vs C3 2 

La schermata di CPU-Z con il VID di funzionamento del microprocessore Phenom II X4 Rev C2.


Le prime due schermate di CPU-Z permettono di notare la prima differenza della nuova revision C3. Il valore del Vcore varia dalla precedente serie diminuendo sia a pieno carico sia in stato di Idle con la funzionalità Cool'n Quiet attiva. Il valore del VID identifica la tensione massima di funzionamento del valore del Vcore


AMD Phenom II X4 965 Rev. C3

Gigabyte GA-790FXTA-UD5 e AMD Phenom II X4 965 C3 4. AMD Phenom II C2 vs C3 3 

Gigabyte GA-790FXTA-UD5 e AMD Phenom II X4 965 C3 4. AMD Phenom II C2 vs C3 4 

La schermata di CPU-Z con il VID di funzionamento del microprocessore Phenom II X4 Rev C3.