Alimentazione


La sezioni di alimentazione di chipset e CPU sono particolarmente curate, come da tradizione Gigabyte, garantendo una alimentazione stabile e voltaggi precisi. Tutti i mosfet che controllano la CPU sono raffreddati da un apposito dissipatore al fine di garantire temperature di esercizio più contenute. La totale assenza di ventole rende la scheda assolutamente silenziosa, sarà però necessario curare l'areazione del case stesso soprattuto in caso di utilizzo di dissipatori a liquido che non garantiscono un ricircolo d'aria attorno alla zona del socket.


Gigabyte GA-790FXTA-UD5 e AMD Phenom II X4 965 C3 2. Gigabyte GA-790FXTA-UD5 - Parte 2 1 

Gigabyte GA-790FXTA-UD5 e AMD Phenom II X4 965 C3 2. Gigabyte GA-790FXTA-UD5 - Parte 2 2 


Connettività SATA 3 e USB 3.0


Gigabyte è stato il primo produttore ad ottenere la certificazione USB 3.0 per le sue schede madri, molti di voi noteranno però che il logo USB 3.0 non è ancora presente sulla maggior parte delle confezioni, infatti la certificazione è arrivata solo dopo il lancio commerciale delle schede e per ovvi motivi legali, il logo non poteva essere inserito. Il controller USB 3.0 integrato nella Gigabyte GA-790FXTA-UD5 è prodotto da NEC e pilota le due porte USB di colore blu installate sul Back I/O. Tutte le interfacce USB 3.0 sono retro compatibili con i vecchi standard, possono essere quindi utilizzate anche con vecchie periferiche. Con l'iniziativa 333, Gigabyte ha deciso di aumentare la potenza elettrica erogabile da ogni porta USB, migliorando le piste nel PCB che le alimentano, garantendo quindi il funzionamento di periferiche molto esigenti di energia (come dischi USB esterni), anche senza l'uso di alimentatori aggiuntivi o più porte USB (solo se l'HD supporta l'alimentazione via USB). Ricordiamo inoltre che ogni porta è protetta da un fusibile; in caso di guasto della periferica con danneggiamento della porta USB stessa, il danno sarà quindi limitato e non si propagherà alle altre connessioni presenti.


Gigabyte GA-790FXTA-UD5 e AMD Phenom II X4 965 C3 2. Gigabyte GA-790FXTA-UD5 - Parte 2 3 

Gigabyte GA-790FXTA-UD5 e AMD Phenom II X4 965 C3 2. Gigabyte GA-790FXTA-UD5 - Parte 2 4 

Il Back I/O include: 2 porte PS2, 6 mini jack audio. 2 porte RJ45 per schede di rete Giga Ethernet con funzionalità di Teaming, 2 porte USB Combo/ESata, 4 porte USB 2.0, 2 porte Firewire nei due standard A e B e 2 porte USB 3.0.

Sulla GA-790FXTA-UD5 sono presenti 3 differenti blocchi di porte USB. Quelle il giallo (esclusa la prima dall'alto che è una FireWire) sono compatibili con lo standard 2.0, con l'aggiunta dell'interfaccia ESATA sull'ultima porta. Questa connessione permette di usare dischi ESATA alimentati via USB con un solo cavo. Il secondo blocco è di tipo tradizionale, dotato di due porte USB 2.0. Il terzo è infine pilotato dal controller NEC e dispone di due porte USB 3.0 identificate dall'inconfondibile colore azzurro.


La scheda è dotata di 3 controller SATA: il primo è interno al soutbridge AMD SB750 e integra 6 porte SATA 2.0 (con supporto RAID 0, 1, 10, 5), il secondo è prodotto da Gigabyte e pilota le due porte ESATA posteriori e il terzo è il Marvell 88SE9128 con supporto SATA 3.0

Quest'ultimo può gestire fino a due porte SATA 3.0 con supporto RAID 0 e 1; per ulteriori informazioni vi rimandiamo all'apposito focus sull'argomento Gigabyte 333.


Gigabyte GA-790FXTA-UD5 e AMD Phenom II X4 965 C3 2. Gigabyte GA-790FXTA-UD5 - Parte 2 5 

Complessivamente sono integrate 8 porte SATA e 2 porte ESATA, sufficiente per ogni tipo di impiego di questa schede madre. Le porte SATA 3.0 sono identificabili data la colorazione bianca dei connettori.

Vicino alle porte SATA è presente un pulsante per il reset del BIOS in caso di problemi di configurazione che bloccano l'avvio della macchina.