7 - Bios: seconda parte
Il System Memory Multiplier (SPD) serve ad impostare la frequenza di funzionamento delle memorie che sarà pari al prodotto di questo moltiplicatore per la frequenza impostata per il BCLK. | |
I settaggi disponibili per i timings di memoria sono veramente tanti e replicati per ogni canale, e quindi è possibile impostare differenti valori per ciascun modulo di memoria. Oltre ai timings principali (denominati nel bios standard timings), ci sono tutta una serie di subtimings (advanced timings), nonché i turnaround timings che riguardano il numero di cicli di clock che è necessario attendere per cambiare il tipo di accesso in memoria ovvero i cicli di clock che bisogna attendere se la l’accesso in memoria è in lettura e si vuole un accesso in scrittura e viceversa. E’ apprezzabile lo sforzo che è stato fatto per rendere più leggibili i timings di turnaround, che riportano una descrizione in lingua corrente invece di riportare la sigla del timing (tipo tRRD, tRTW, tWTR, ecc.). Infatti è chiaramente riportato nel titolo la dicitura, per esempio “Channel A Writes followed by Reads” che indica che si tratta del turnaround tra accesso in scrittura e accesso in lettura; sotto sono riportate le voci che riguardano il turnaround tra differenti moduli di memoria, differenti “rank” di memoria (per cui bisogna andare su un differente insieme di chip di memoria) e stesso “rank” di memoria per cui si rimane nell’abito dello stesso insieme di chip. Ci si può limitare a settare i timings principali secondo le specifiche date dal costruttore delle RAM che si utilizzano e soprattutto ricordare che quello che veramente influenza le prestazioni è il Command Rate (CMD) che va rigorosamente settato ad 1 per avere il massimo delle prestazioni. Infatti il memory controller integrato nel processore è molto sensibile a questo settaggio che è quello più importante per le performance di banda e per la latenza delle memorie, a seguire c'è’ la frequenza di funzionamento delle RAM, ed infine i timings principali. | |
I voltaggi che è possibile impostare da bios sono veramente tanti e tra l’altro anche il range di possibili valori per ciascun voltaggio è veramente alto è può soddisfare anche esigenze di overclock estremo. Di seguito sono riassunti i range applicabili per i vari voltaggi e viene riportata l’utilità legata all’aumento di queste tensioni.
| |
Per ulteriori dettagli sul bios si rimanda ai seguenti link: