7 - Bios: seconda parte


Gigabyte EX58 Extreme 7 - Bios: seconda  parte 1 

Il System Memory Multiplier (SPD) serve ad impostare la frequenza di funzionamento delle memorie che sarà pari al prodotto di questo moltiplicatore per la frequenza impostata per il BCLK.

Gigabyte EX58 Extreme 7 - Bios: seconda  parte 2 

I settaggi disponibili per i timings di memoria sono veramente tanti e replicati per ogni canale, e quindi è possibile impostare differenti valori per ciascun modulo di memoria. Oltre ai timings principali (denominati nel bios standard timings), ci sono tutta una serie di subtimings (advanced timings), nonché i turnaround timings che riguardano il numero di cicli di clock che è necessario attendere per cambiare il tipo di accesso in memoria ovvero i cicli di clock che bisogna attendere se la l’accesso in memoria è in lettura e si vuole un accesso in scrittura e viceversa.

E’ apprezzabile lo sforzo che è stato fatto per rendere più leggibili i timings di turnaround, che riportano una descrizione in lingua corrente invece di riportare la sigla del timing (tipo tRRD, tRTW, tWTR, ecc.). Infatti è chiaramente riportato nel titolo la dicitura, per esempio “Channel A Writes followed by Reads” che indica che si tratta del turnaround tra accesso in scrittura e accesso in lettura; sotto sono riportate le voci che riguardano il turnaround tra differenti moduli di memoria, differenti “rank” di memoria (per cui bisogna andare su un differente insieme di chip di memoria) e stesso “rank” di memoria per cui si rimane nell’abito dello stesso insieme di chip.

Ci si può limitare a settare i timings principali secondo le specifiche date dal costruttore delle RAM che si utilizzano e soprattutto ricordare che quello che veramente influenza le prestazioni è il Command Rate (CMD) che va rigorosamente settato ad 1 per avere il massimo delle prestazioni. Infatti il memory controller integrato nel processore è molto sensibile a questo settaggio che è quello più importante per le performance di banda e per la latenza delle memorie, a seguire c'è’ la frequenza di funzionamento delle RAM, ed infine i timings principali.

Gigabyte EX58 Extreme 7 - Bios: seconda  parte 3 

Gigabyte EX58 Extreme 7 - Bios: seconda  parte 4 

Gigabyte EX58 Extreme 7 - Bios: seconda  parte 5 

I voltaggi che è possibile impostare da bios sono veramente tanti e tra l’altro anche il range di possibili valori per ciascun voltaggio è veramente alto è può soddisfare anche esigenze di overclock estremo.

Di seguito sono riassunti i range applicabili per i vari voltaggi e viene riportata l’utilità legata all’aumento di queste tensioni.

  • Load-Line Calibration il valocre di default è disabled. Mettendo questo settaggio su enable si limita il vdrop della CPU.

  • CPU Vcore per default è impostato su 1,25000v, mentre il range di valori è 0,5000v-1,9000v con step di 0,020v. Incrementando questo voltaggio si favorisce l'overclock della CPU.

  • QPI/Vtt Voltage di default è impostato a 1,1500v, può assumere valori da 1,082v a 2,000v con step di 0,020v. Aumentando questo voltaggio si aumenta la stabilità del sistema quando si lavora fuori specifica.

  • CPU PLL di default assume il valore di 1,800v e può variare tra1,400v e 2,500v con step di 0,020v. Aumenta la stabilità del sistema con un elevato valore di BCLK.

  • PCIE di default assume il valore di 1,500v, varia tra 1,000v e 2,140v con step di 0,020v. Questo voltaggio si deve aumentare solo se si fa overclock sulla frequenza di funzionamento del bus PCI express

  • QPI PLL di default vale1,100v, varia tra 0,800v e 1,600v con step di 0,020v Incrementando questo voltaggio si favorisce l'overclock del bus QPI.

  • IOH Core di default vale 1,100v varia tra 1,000v e 2,000v con step di 0,020v Incrementando questo e i successivi due voltaggi si favorisce la stabilità globale del sistema durante l'overclock.

  • ICH I/O di default vale 1,500v con range tra 1,050v e 2,500v e step di 0,020v

  • ICH Core 1,100v 0,920v-2,380v 0,020v

  • DRAM Voltage di default vale 1,500v range di 1,300v-2,600v con step di 0,020v Incrementando questo voltaggio si favorisce l'overclock della RAM

  • DRAM Termination di default vale 0,750v il range impostabile è 0,700v-0,970v con step di 0,020v. Incrementando questo e i successivi voltaggi si favorisce l'overclock delle RAM con timings tirati.

  • Ch-A/B/C Data VRef. di default vale 0,750v il range impostabile è 0,700v-0,970v con step di 0,020v.

  • Ch-A/B/C Address VRef. di default vale 0,750v il range impostabile è 0,700v-0,970v con step di 0,020v.

Gigabyte EX58 Extreme 7 - Bios: seconda  parte 6 

Gigabyte EX58 Extreme 7 - Bios: seconda  parte 7 

Gigabyte EX58 Extreme 7 - Bios: seconda  parte 8 

Gigabyte EX58 Extreme 7 - Bios: seconda  parte 9 


Per ulteriori dettagli sul bios si rimanda ai seguenti link:

GIGABYTE X58 BIOS FEATURES

GIGABYTE BIOS SIMULATOR