2. Vista da vicino


Dopo il piccolo assaggio della pagina precedente, andiamo ora a mostrarvi in modo accurato la GIGABYTE Aivia Osmium.


GIGABYTE Aivia Osmium 2. Vista da vicino 1


Il layout della tastiera si presenta notevolmente pulito; se infatti andassimo ad eliminare la serie di tasti superiori ed il poggiapolsi, non noteremo grandi differenze con gli altri prodotti presenti sul mercato.

Pregevole, a nostro avviso, la scelta di disporre i tasti di switching dei profili e le due "rotelle" di regolazione (retroilluminazione e volume) in alto, evitando quindi di aumentarne le dimensioni in larghezza.

Il poggiapolsi è evidentemente profilato per permettere alla mano sinistra il massimo del comfort durante il gaming, date le maggiori dimensioni della parte destra, proprio al di sotto dei tasti WASD, quelli che più comunemente vengono usati durante le applicazioni videoludiche.

Nel corso della digitazione di un testo, infatti, le mani ed i polsi rimangono generalmente sollevati, ergo la parte destra del poggiapolsi è di dimensioni ridotte rispetto alla sinistra.


GIGABYTE Aivia Osmium 2. Vista da vicino 2 


La base d'appoggio presenta due grandi piedini gommati reclinabili nella parte superiore e due di dimensioni minori in quella inferiore, mentre ulteriori tre pad sono presenti al di sotto del poggiapolsi, per offrire una stabilità eccezionale anche nella fasi di gioco più concitate.


GIGABYTE Aivia Osmium 2. Vista da vicino 3 


La parte laterale sinistra ci mostra un profilo già discretamente inclinato, in cui si nota la rilevante altezza dei tasti (che ne testimonia la natura meccanica) ed il logo Aivia.


GIGABYTE Aivia Osmium 2. Vista da vicino 4 


Disposti sul lato destro, invece, troviamo due connettori per jack audio (cuffia e microfono) ed un connettore USB 3.0, retrocompatibile anche con lo standard 2.0.


GIGABYTE Aivia Osmium 2. Vista da vicino 5  GIGABYTE Aivia Osmium 2. Vista da vicino 6  GIGABYTE Aivia Osmium 2. Vista da vicino 7 


Le connessioni vengono ottenute con il cavo principale, lungo circa 2mt e finemente rivestito, attraverso jack e connettore pass through, soluzione di indubbia utilità nel caso in cui il nostro PC si trovi distante dalla tastiera.

Notare come tutti i connettori siano provvisti di una specifica protezione.


GIGABYTE Aivia Osmium 2. Vista da vicino 8 


Posteriormente, oltre a poter osservare lo spessore della tastiera e la generale robustezza della struttura, notiamo la presenza di un ulteriore connettore USB, questa volta in standard 2.0, ed il punto dove il cavo si innesta al corpo della Aivia Osmium.