Alimentazione e controller integrati
Â
![]() |
Â
La sezione di alimentazione della CPU è affidata ad una linea di dodici fasi con tecnologia DIRECT TFET di International Rectifier.
Questa serie di Mosfet funziona in modo ottimale, semplificando la gestione dei vari stadi di risparmio energetico a tutto vantaggio dell'efficienza complessiva.
Due fasi aggiuntive sono riservate per il circuito della grafica integrata, System Agent e I/O Processor.
Â
![]() |
Â
La caratteristica principale della tecnologia DIRECT TFET è di poter gestire molto meglio i vari stadi di pilotaggio delle tensioni verso ogni fase d'alimentazione e, nel contempo, smaltire più efficacemente il calore prodotto dai Mosfet durante il funzionamento, il che si traduce in una perfetta alimentazione della CPU anche nelle condizioni di carico più impegnative.
Â
![]() |
Â
Il regolatore di tensione PWM è un Intersil ISL6366CRZ a 6 +1 canali; per ricavare il massimo numero di fasi, sono state utilizzati una serie di moltiplicatori Intersil ISL6611ACRZ, che gestiscono contemporaneamente le induttanze di alta qualità a involucro in ferrite isolata.
Sul PCB della Foxconn Rattler trovano spazio solo condensatori FP ad alta qualità di produzione giapponese.
![]() |
Â
Il controller VIA Fire IIM VT6308S 1394 Host control, costruito con litografia 0.20 micron, si occupa di gestire tutte le connessioni FireWire presenti.
Â
![]() | ![]() |
Â
Il chip Renesas (ex. NEC) D720200F1 controlla le porte USB 3.0 (porte color Blu) presenti nel back panel della scheda madre; le restati porte USB 2.0 sono gestite dal controller P67 (porte color nero).
Al chip Marvell 88SE6111, invece, è demandata le gestione della porta IDE e delle porte eSATA (porte color arancione).
L'audio è riprodotto dal chip Realtek ALC892 con specifica HD a 7.1 canali, mentre la doppia connessione LAN è affidata una coppia di Realtek RTL8111E in modalità 10/100/1000 Mb/s.
Â
Â