Analisi dei consumi
Le misurazioni sono state eseguite a monte del sistema, direttamente sulla presa di corrente, e rappresentano quindi il reale consumo dell'intero setup di prova.
C'è da prendere in considerazione anche il fattore d'efficienza indotto dall'alimentatore che, nel nostro caso, si è attestato su una resa totale dell'90%-92%; per ogni 100Watt consumati alla presa di corrente ne sono stati restituiti dall'alimentatore, nella ipotesi migliore, un massimo di 92 Watt.
I software che abbiamo utilizzato sono LinX con CPU in "Full Load", MSI Kombustor combinato con LinX per i test "Full Load + VGA" e Crysis 2 per l'uso in ambito "Gaming".
![]() |
Riepilogo dei Consumi | |||||
Sistema IDLE | Sistema Full Load | Sistema Gaming | Sistema Full Load + VGA | Solo CPU | |
3400 MHz | 68 W | 178 W | 241 W | 318 W | 96 W |
4500 MHz | 75 W | 202 W | 274 W | 349 W | 126 W |
Â
Come possiamo notare, i consumi crescono esponenzialmente con l'aumentare della frequenza operativa e dei Volt applicati alla CPU.
Â
Notiamo che, in IDLE, il 2600K ha una notevole efficienza sul risparmio energetico, con un aumento di solo 7 Watt tra la frequenza di 3400MHz e 4500MHz.
I consumi massimi, invece, mostrano un aumento dell'assorbimento di corrente di ulteriori 25 Watt nei test di calcolo intensivo.
Possiamo tranquillamente affermare, quindi, che con una tensione di 1,35V a 4500MHz di frequenza, il 2600KÂ consuma circa 126 Watt a pieno carico, un dato impensabile fino a poco tempo fa.
Le caratteristiche dell'architettura Sandy Bridge, unitamente alla qualità della Foxconn Rattler, rendono questa piattaforma ideale per ogni video giocatore.
Â