Software di gestione del Sistema Â
Â
Il software di gestione fornito a corredo è l'insostituibile utility Aegis panel di Foxconn, che permette di monitorare lo stato di funzionamento delle componente nella mainboard (temperature, tensioni) e di variare i parametri operativi come il BCLK e le tensioni, garantendo la possibilità di effettuare l'overclock al volo, senza necessariamente dover riavviare il sistema.
Foxconn utilizza un Bios EFI inserito in una eprom da 32 Mbit; l'utility si interfaccia direttamente con il chip e permette un utilizzo molto preciso di ogni parametro attivo nel suo menu.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Â
Test Overclock
Abbiamo cercato il massimo BCLK possibile con la nostra CPU e siamo riusciti ad ottenere un accettabile 104MHz, ricordando che tutto questo è stato ottenuto utilizzando l'ottimo dissipatore ad aria Thermalright Archoon.
In base al moltiplicatore utilizzato, i valore di massimo di BCLK raggiungibile, può cambiare di alcuni MHz; non escludiamo, quindi, che sia possibile trovare un moltiplicatore che faccia ottenere un risultato migliore del nostro.
Le modifiche dei parametri, a livello del BIOS, sono molto semplici e immediate; è bastato, infatti, agire solo sul moltiplicatore della CPU, sul BCLK e sul VCore, come è possibile vedere negli screen, e i risultati sono stati subito di ottimo livello.
![]() |
Â
La Foxconn Rattler si è rivelata una vera sorpresa anche in overclock, raggiungendo una frequenza di assoluto rilievo: ben 5100MHz.
Aggiungiamo che la mainboard ha permesso, con la nostra CPU, il boot fino 5300MHz senza, però, riuscire ad entrare in Windows.
![]() |
Â
Le prestazioni raggiunte evidenziano come questa scheda possa confrontarsi ad armi pari, anche con le schede dei diretti competitors di fascia alta.
Â