Per quanto concerne i test di overclock è necessario premettere che con la nuova piattaforma Nehalem, la riuscita di un buon overclock dipende molto dalla qualità del memory controller integrato. Con processori Core i7 920 e 940 si sale maggiormente di frequenza base del clock (BCLK), ma difficilmente si riescono a tenere alte frequenze e timings “tirati” con le RAM, tranne che in rari casi di processori molto fortunati.

Soltanto con CPU della serie Extreme Edition è possibile realizzare degli overclock degni di nota salendo in sincrono con le memorie e tenendo alte frequenze e timings tirati con le RAM.

La conseguenza di quanto sopra è che la scheda madre ha un impatto minore rispetto al passato sull'esito di un buon overclock.

Per i test in overclock abbiamo utilizzato un Kit di ram Kingston KHX16000D3T1K3/3GX equipaggiate con chip Samsung HCF0 che, operando con voltaggi contenuti, ci hanno permesso di non stressare troppo l'IMC del processore. Di seguito alcuni screenshot riassuntivi.

Foxconn BloodRage, classe e sostanza... 9 - Overclocking 1 

La BloodRage come potete vedere dallo screen è stata in grado di tirare fuori il meglio dal kit di ram utilizzate portandole alla ragguardevole frequenza di 1076Mhz e per giunta operando in sincrono con il processore ad un BCLK di ben 215Mhz. Notevole anche la frequenza massima raggiunta dal processore di ben 4522Mhz.

Foxconn BloodRage, classe e sostanza... 9 - Overclocking 2 

Il massimo valore di BCLK con cui si siamo riusciti ad operare in stabilità è stato pari a 220Mhz. U n ottimo valore considerando che è stato ottenuto senza esagerare con il voltaggio applicato al bus QPI, restando appena al di sopra dei limiti di sicurezza consigliati da Intel. Parte del merito di questo risultato va sicuramente al processore, ma la BloodRage è stata in grado di supportare in maniera egregia l'ottimo Core i7 920 utilizzato per i test .