Sistema di test
Processore | Intel E8400 |
Scheda Madre | Asus P5E |
Scheda Video | Sapphire Ati Hd3870 Toxic |
Memoria | Crucial Ballistix Tracer pc6400 2x1Gb |
Alimentatore | Cooler Master M850 Real Power Pro |
Hard Disk | 1 x WD RE16 320Gb |
Case | Banchetto Easy by Dimastech |
Fan controller | Akasa AK-FC03 |
Raffreddamento
Pompa | Sanso PDH 054 |
Radiatore | Black Ice GT Stealth 360 |
Reservoir | Ek Multi-option 150 Rev2 |
Ventole | 3 x Enermax Warp 120mm |
Metodologia di test
Come di consueto abbiamo effettuato due tipologie di test del prodotto oggetto del nostro articolo:
-
di portata
-
di prestazioni
Portata :
| |
Per svolgere i test di portata abbiamo utilizzato un manometro differenziale digitale PCE P30 (sopra) ed un flussimetro Key Instrument (in foto a sx). Abbiamo rilevato, tramite il manometro, il valore della caduta di pressione in funzione della portata così da estrapolare il grafico che mette in relazione le due grandezze. Il Manometro ha una range 0-2 bar con una risoluzione di 0,002 bar mentre il flussimetro ha un range 0-5 Lpm (galloni per minuto) con risoluzione di 0,1 gpm. |
Prestazioni:
| |
Per svolgere i test di prestazioni abbiamo utilizzato un termometro digitale Delta Ohm HD2127.1. Quest'ultimo monta due sonde Pt100 con precisione al centesimo di grado ed è inoltre fornito a corredo un comodo software per monitorare e registrare le temperature rilevate sul pc. La sonda A è dedicata alla temperatura della cpu mentre la B a quella dell'acqua. Abbiamo posizionato la prima sonda in un piccolo spazio sotto al nostro E8400 (come si nota in foto) mentre la seconda ha trovato posto su un manicotto in rame al cui interno scorre il liquido. Sebbene la sonda sotto la cpu risulti leggermente decentrata ci consente di effettuare rilevazioni estremamente precise; niente a che vedere con le rilevazioni grossolane dei vari software che si basano sui sensori integrati della cpu e/o della motherboard. Per ogni configurazione abbiamo effettuato 3 diversi montaggi cosi da scongiurare eventuali errori dovuti ad un contatto non ottimale tra heatspreader e waterblock. Abbiamo (dopo aver lasciato stabilizzare la pasta termo-conduttiva per almeno 6hr) messo sotto stress minuti la cpu tramite l'ausilio di Prime95 settando un test di 30 minuti con la dimensione dell' FFT di 8k. Anche in questi test ci siamo avvalsi dell'ausilio del flussimetro King Instrument cosi da rilevare il delta tra temperatura della cpu e dell'acqua a diverse portate. |