3. Visti da vicino - Parte seconda
Il radiatore del LIQMAX III RGB 120, realizzato presumibilmente da Asetek, mette in mostra una struttura in alluminio verniciato nero con dimensioni pari a 154x120x27mm.
Quest'ultima presenta un fitto corpo alettato all'interno del quale è presente una singola serie di tubi piatti.
Su entrambe le superfici troviamo quattro fori filettati per il fissaggio di un massimo di due ventole in configurazione push/pull per massimizzare il ricircolo d'aria e, quindi, le prestazioni.
Anche il radiatore biventola fornito a corredo con il modello LIQMAX III RGB 240 presenta il medesimo design, con dimensioni questa volta maggiorate che raggiungono i 274mm di lunghezza, il che consente di installare sino a quattro ventole.
I tubi scelti da ENERMAX, realizzati in gomma e rivestiti in tessuto, sono lunghi 400mm e risultano sufficientemente flessibili per permettere un'installazione agevole del sistema di raffreddamento.
Ai lati del radiatore da 120mm troviamo il logo del produttore serigrafato sull'alluminio, in modo da renderlo ben visibile una volta installato all'interno del nostro case.
Questa chicca estetica è inspiegabilmente assente sul fratello maggiore ...
ENERMAX Dual-Convex RGB
![]() | ![]() |
Dimensioni | 120x120x25mm |
Tecnologia | Dual-Convex Blade |
MTBF | n.d. |
Velocità | 500 - 1600 RPM |
Alimentazione | 12V |
Assorbimento | 0.17A |
Flusso d'aria | 22.5 ~ 72.1 CFM |
Pressione statica | 0.2 ~ 1.98 mm-H2O |
Rumorosità | 14 ~ 27 dBA |
Connettore | 4pin PWM |
Connettore RGB | 4pin (12V-G-R-B) |
Le ventole adottate sulla gamma LIQMAX III sono le nuove Dual-Convex da 120mm, unità premium al momento non acquistabili separatamente, dotate di un particolare design delle pale in grado di offrire prestazioni di tutto rispetto ed una rumorosità contenuta.
Oltre al connettore 4pin PWM, le ventole Dual-Convex RGB accolgono due connettori 4pin RGB (un maschio ed una femmina), utili per collegare in serie ulteriori ventole/dispositivi compatibili (fare riferimento al manuale della scheda madre per il numero massimo di LED 5050 gestibili).
In alto le Dual-Convex RGB, illuminate di rosso, dopo averle collegate all'header RGB della nostra scheda madre.