7. Montaggio Componenti
Per l'assemblaggio del nuovo case Fulmo GT di Enermax abbiamo utilizzato un alimentatore modulare Enermax Modu87+ da 800W e un dissipatore Enermax ETS-T40-TB, un CPU Cooler caratterizzato da una base in rame con quattro coppie di heatpipes (anch'esse in rame) direttamente a contatto con il processore ed un corpo dissipante con un alto numero di alette in alluminio.Â
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Â
Il cabinet è facilmente scomponibile e ci consente in pochi minuti di arrivare alla sola struttura di base per cominciare il nostro lavoro di assemblaggio.
L'installazione della scheda madre risulta piuttosto semplice grazie ai grandi spazi interni offerti dallo chassis e alla presenza di numerose asole passacavo che assicurano un cable management di ottimo livello.
Il montaggio e la successiva manutenzione del dissipatore è un gioco da ragazzi in virtù dell'ampio scasso posizionato in corrispondenza del backplate del socket.
L'alimentatore viene poggiato sopra il suo filtro antipolvere e bloccato al cabinet tramite le tradizionali quattro viti ed una fascetta in velcro fissata sul vassoio della mainboard, lasciandoci solo l'onere di far passare i relativi cavi dentro le asole disposte nelle immediate vicinanze.
L'inserimento delle unità di storage da 2.5 o 3.5 pollici non è completamente tool-less, dovendole fissare preventivamente alle relative slitte tramite viti.
Nessun problema per l'installazione con schede video di generose dimensioni, anche in configurazione NVIDIA SLI o AMD CrossFireX, grazie all'ampio spazio a disposizione che, ricordiamo, prevede ben 425mm di lunghezza.
![]() | ![]() |
Â
Un'immagine della ventola opzionale montata sul pannello laterale dietro al socket della CPU; in questo caso abbiamo optato per un modello da 120mm ma è possibile installarne anche una da 80mm.
![]() | ![]() | ![]() |
Il pannello laterale sinistro nella sua configurazione standard monta solo due ventole da 180mm, ma noi, grazie ad un set completo di ventole inviatoci da Enermax, siamo in grado di mostrarvi come appare lo chassis con tutte e quattro le ventole installate: la foto parla da sé, un risultato davvero eccezionale.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
In dettaglio quattro foto con angolazione a 45° dell' Enermax Fulmo GT finalmente assemblato: la resa estetica è, a nostro avviso, di sicuro impatto confermando l'ottimo lavoro svolto dalla casa taiwanese che è riuscita ad ottenere un eccellente connubio tra design e qualità costruttiva.
Â
Â
Ma non è ancora finita: infatti, il generose bundle in dotazione consente all'utente di installare, al posto dei tradizionali piedini in gomma, anche quattro ruote al fine di poter spostare senza alcun problema il nostro Fulmo GT che, date le notevoli dimensioni, sviluppa anche un generoso peso a sistema assemblato.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Un plauso ad Enermax per aver pensato ad una soluzione di questo tipo che si è dimostrata veramente funzionale e bella da vedere.
Â