Piattaforma di test
Processore | Intel Quad Core Q6600 G0 |
Scheda Madre | Asus P5E |
Scheda Video | Xfx 8800GTS 512Mb |
Memoria | Crucial Ballistix Tracer pc6400 2x1Gb |
Alimentatore | Corsair HX620 |
Hard Disk | 2 x WD Raptor 74Gb Raid 0 |
Case | Banchetto Easy by Dimastech |
Fan controller | Akasa AK-FC03 |
Raffreddamento
Pompa | Laing D5 Vario |
Radiatore | Black Ice GT Stealth 360 |
Reservoir | Ek Multi-option 150 Rev2 |
Ventole | 3 x Enermax Warp 120mm |
Waterblock | Ek Supreme , D-Tek Fuz ion |
Software usati
| Coretemp 0.96.1 : Leggero e semplice programma che ci permette di monitorare le temperature dei vari core tramite un sensore digitale piazzato al loro interno. Questo ci permette di stabilire una precisione maggiore rispetto alle rilevazioni tramite i sistemi a diodo delle motherboard. |
| Prime95 v25.5 Noto software usato per testare la stabilità di un sistema, recentemente aggiornato per renderlo compatibile con le cpu multi-core. Nel nostro caso lo abbiamo utilizzato per generare il massimo carico possibile su ogni core, così da testare l'oggetto della nostra recensione in condizioni “estreme”. |
Metodologia di test
Come di consueto abbiamo effettuato due tipi di test sul waterblock: di portata e di temperature.
Test di portata
Abbiamo costruito un semplice impianto a liquido con:
Abbiamo rilevato il valore dal flussometro e ne abbiamo ricavato il corrispondente in litri/h seguendo le specifiche imposte dal costruttore. Per i test abbiamo usato una Laing D5 (variandone la velocità da 1 a 5) e una più modesta Newjet800. I valori rilevati sono influenzati dalla presenza del flussometro; nell'utilizzo pratico le portate effettive saranno lievemente maggiori data l'assenza della perdita di pressione causata dallo strumento di misurazione. | |
Test di temperatura
Abbiamo misurato le temperature ponendo il processore a due diverse frequenze di funzionamento ovvero:
Ad entrambe le frequenze abbiamo rilevato le temperature in idle e dopo 30 minuti di stress con Prime95 v25.5. Per ogni rilevazione abbiamo inoltre misurato la temperatura del liquido cosi da poter successivamente calcolare il delta tra la temperatura dell'acqua e dei core nelle diverse situazioni. Il waterblock oggetto della recensione è stato messo a diretto confronto con il waterblock attualmente più performante sul mercato: il D-Tek FuZion. |
|