3. Metodologia di prova


Impostazioni

Drako Gaming Rig Tier 3 Powered by ASUS 4. Metodologia di prova 1  Drako Gaming Rig Tier 3 Powered by ASUS 4. Metodologia di prova 2 
Drako Gaming Rig Tier 3 Powered by ASUS 4. Metodologia di prova 3  Drako Gaming Rig Tier 3 Powered by ASUS 4. Metodologia di prova 4 
Core i7-6700K @4700MHz  - RAM 2400MHz (14-16-16-31 CR2)


Tutti i test sono stati svolti mantenendo inalterate le impostazioni relative a frequenze, timings e tensioni operative, previste da Drako per ciascuno dei componenti del Gaming Rig Tier 3.

Come potete osservare negli screen soprastanti, l'assemblatore ha applicato un robusto overclock sulla CPU pari a 4700MHz, ottenuti con un Vcore pari a 1,36V.

Le memorie, invece, sono state impostate secondo il proprio profilo XMP 2.0 e, quindi, con i dati di targa previsti da Corsair.


Drako Gaming Rig Tier 3 Powered by ASUS 4. Metodologia di prova 5


Anche per la VGA Drako ha scelto di operare un overclock abbastanza spinto rispetto alle impostazioni di fabbrica, operazione possibile grazie alla notevole efficienza del sistema di raffreddamento misto aria/liquido in dotazione alla ASUS GeForce GTX 980 Ti POSEIDON.

Osservando lo screen di GPU-Z possiamo osservare i valori delle frequenze di default della VGA e quelli effettivamente utilizzati pari a 1250/1339/2000MHz, anche se in c'è un leggero scostamento sulla frequenza di boost rispetto a quella da noi rilevata, che si aggira in realtà intorno ai 1477MHz.

Al fine di verificare la bontà delle prestazioni restituite dal Drako Gaming Rig Tier 3, i risultati di buona parte dei benchmark svolti sono stati comparati con quelli ottenuti nelle medesime condizioni sulla nostra piattaforma di test, denominato per questa occasione Nexthardware PC, la cui configurazione è riportata nella tabella sottostante.


Nexthardware PC
Drako Gaming Rig Tier 3 Powered by ASUS 4. Metodologia di prova 6 
Processore
Intel Core i7-6700K
MainboardASUS ROG MAXIMUS VIII EXTREME ASSEMBLY
MemorieCorsair Dominator Platinum DDR4 3400MHz LE
Scheda Video
ASUS Strix-GTX980TI-DC3OC-6GD5
AlimentatoreSeasonic X-1250W
Unità di storage
Samsung 840 Pro 256GB
Raffreddamento
Impianto a liquido su Banchetto Microcool 101


Il sistema operativo scelto per questa recensione è Microsoft Windows 10 Professional aggiornato con tutte le patch pervenute alla data di pubblicazione e con gli ultimi INF Driver di Intel.

Di seguito l'elenco dei software utilizzati per le nostre prove.


Compressione e Rendering

  • 7-Zip 64 bit
  • WinRAR 64 bit
  • MAXCON Cinebench R15 64 bit
  • POV-Ray v.3.7 64 bit


Sintetici

  • Futuremark PCMark 8 64 bit
  • PassMark Performance Test 8.0 64 bit
  • Super PI Mod 32M 32 bit
  • AIDA64 Extreme Edition


Grafica 3D

  • Futuremark 3DMark 2013
  • Futuremark 3DMark 11
  • Unigine Heaven Benchmark 4.0


SSD & USB 3.0

  • AS SSD 1.8.5636.37293
  • CrystalDiskMark 5.1.2 x64


Videogiochi

  • Ashes of the Singularity - DirectX 11 e DirectX 12 - Impostazione Extreme
  • Rise of the Tomb Raider - DirectX 11 e DirectX 12 - Modalità Molto alta - HBAO+
  • GTA V - DirectX 11 - MSAA2X - FXAA - Modalità Molto Alta
  • The Division - DirectX 11 - Modalità ULTRA