2. Configurazione
Dopo aver liberato il Drako Gaming Rig Tier 3 da tutte le protezioni possiamo finalmente ammirarlo in tutta la sua bellezza.
L'utilizzo di un case imponente ed estremamente elegante come il Corsair Obsidian 900D lascia subito presagire che siamo di fronte ad una macchina di altissimo livello, in grado di coniugare doti di potenza e di stabilità fuori dal comune.
Esternamente lo chassis non ha subito modifiche di alcun genere, anche se nella versione commercializzata sono presenti alcuni specifici adesivi che ne certificano l'appartenenza alla linea "Powered by ASUS".
Attenzione, però, non fatevi ingannare dalla sobrietà con cui si presenta, perché sotto il cofano il Drako Gaming Rig Tier 3 cela un'anima "ribelle" ...
Ruotando la vista di 90° e fornendo l'alimentazione, infatti, il PC cambia decisamente marcia anche nell'aspetto.
L'ampia finestra in plexiglass presente sul pannello laterale lascia in bella vista, oltre alla configurazione hardware di altissimo livello, un impianto di raffreddamento a liquido realizzato a regola d'arte, il tutto messo in risalto da una gradevolissima illuminazione di colore rosso corsa in grado di conferire quel tocco di aggressività che in una macchina gaming non può assolutamente mancare.
Dopo aver osservato il PC dall'esterno iniziamo a dare un'occhiata al suo interno per analizzare nel dettaglio la configurazione hardware impiegata da Drako per la versione di punta della sua linea di PC "Powered by ASUS".
Il cuore di questo PC è costituito da una mainboard ASUS MAXIMUS VIII FORMULA abbinata ad un processore Intel Core i7 6700K, ben coadiuvati da un kit di memorie Corsair Dominator Platinum 2400MHz da 16GB.
La MAXIMUS VIII FORMULA, come abbiamo visto in occasione della nostra prova su strada, è un vero e proprio concentrato di tecnologia che offre tutta la potenza necessaria per un sistema di fascia alta, elevate doti di espandibilità e di connettività , nonché una serie di caratteristiche che la rendono ideale per il progetto che aveva in mente Drako.
Ovviamente ci riferiamo al sistema di illuminazione AURA RGB altamente personalizzabile che permette di adattare l'illuminazione della scheda con quella degli altri componenti del sistema.
Un'altra chicca è costituita dal massiccio dissipatore ibrido CrossChill che, inserito nell'evoluto impianto di raffreddamento messo a punto da Drako, consente di mantenere sempre freschi i regolatori di tensione con innegabili vantaggi dal punto di vista della stabilità e della durata nel tempo.Â
Riguardo il processore c'è poco da dire visto che si tratta del modello di punta della linea Skylake di Intel: grazie al moltiplicatore sbloccato permette di districarsi agevolmente sul fronte dell'overclock rivelandosi anche piuttosto parco nei consumi.
Nella configurazione a noi pervenuta, lo stesso è stato impostato ad una frequenza di 4700MHz con una tensione di 1,35V, valori in grado di garantire una buona spinta in ambito gaming mantenendo le temperature al di sotto della soglia di pericolo anche in caso di carichi di lavoro pesanti.
Per quanto concerne il comparto memorie è stato scelto un kit di Corsair Dominator Platinum 16GB 2400MHz che si integra perfettamente con il resto dei componenti grazie alla notevole bellezza dei dissipatori e al gradevole sistema di illuminazione a LED.
La capacità di appena 16GB potrebbe sembrare un po' risicata per un sistema High End come quello in prova, ma allo stato attuale, almeno in ambito gaming, non si riscontrano particolari benefici dall'utilizzo di quantitativi superiori di memoria.
Piuttosto ci ha lasciati abbastanza perplessi la scelta di utilizzare un kit con una frequenza operativa piuttosto bassa rispetto agli attuali standard che, come vedremo nel corso dei nostri test va, anche se in minima parte, a limitare le prestazioni del sistema in tutte quelle applicazioni che beneficiano di elevati valori di banda sulle memorie.
Il comparto di storage, costituito da due SDD prodotti da Corsair, un Neutron XT 240GB per il sistema operativo ed un Neutron XT da 480GB per i dati, risulta essere abbastanza equilibrato ed in grado di fornire tempi di caricamento per i giochi decisamente migliori rispetto alle configurazioni che utilizzano i tradizionali dischi meccanici.
Riguardo il sottosistema più importante di una macchina gaming, ovvero quello video, Drako non ha sicuramente deluso scegliendo una delle VGA più potenti attualmente sul mercato, escludendo ovviamente le schede con GPU Pascal ormai in dirittura d'arrivo, che sicuramente vedremo nelle future versioni del Drako Gaming Rig Tier 3.
La scheda in oggetto è la ASUS POSEIDON-GTX980TI-P-6GD5 equipaggiata con 6GB di memoria GDDR5 ed in grado di dare enormi soddisfazioni su qualsiasi titolo attualmente in circolazione, anche utilizzando monitor con risoluzione 4K.
Anche in questo caso la scelta del modello è stata assolutamente mirata visto che, rispetto alle altre GeForce GTX 980 Ti presenti a listino ASUS, la Poseidon offre un sistema di raffreddamento ibrido che ne permette l'integrazione con l'impianto a liquido presente sul Drako Gaming Rig Tier 3.
L'utilizzo di un sistema di raffreddamento più efficiente rispetto a quello standard ha inoltre consentito di operare un robusto overclock su di essa, spingendola alla frequenza di 1250MHz/1500MHz sulla GPU e 2000MHz sulle memorie, il tutto nella massima stabilità e con temperature d'esercizio a pieno carico intorno ai 60 °C.
Per pilotare il sistema la scelta è ricaduta su un Corsair RM750i, un alimentatore completamente modulare da 750W con certificazione 80Plus Gold in grado di garantire ottime prestazioni, elevata efficienza e massima silenziosità .
Nonostante il comparto audio della ASUS MAXIMUS VIII FORMULA sia già di ottimo livello, Drako ha deciso di adottare una soluzione in grado di soddisfare anche i palati più fini.
La scelta è ricaduta sulla ASUS STRIX RAID PRO, una scheda audio premium costruita con componenti di altissima qualità , capace di accontentare sia i giocatori che coloro che cercano il massimo delle prestazioni audio per l'ascolto dei propri brani preferiti.
La scheda è basata su un DAC ESS SABRE9006A con un rapporto segnale-rumore (SNR) di 116dB ed integra un amplificatore operazionale per cuffie da 600 ohm, il tutto a garanzia di un suono ricco e coinvolgente.
Oltre ad una componentistica hardware di primo livello, la scheda offre un ricco bagaglio software che permette di gestire un ampio ventaglio di impostazioni, le quali possono essere salvate in alcuni preset personalizzabili e richiamabili al volo tramite il pulsante "RAID" presente sul controller audio fornito a corredo.