2. Esterno


DeepCool MORPHEUS 2. Esterno 1 


Appena estratto dalla confezione, il MORPHEUS ci ha colpito subito per la sua qualità, che si manifesta attraverso il freddo e robustissimo acciaio di cui è composto, che ci ha fatto pensare che possa essere idoneo anche per un utilizzo professionale.


DeepCool MORPHEUS 2. Esterno 2 


Lo stile utilizzato è infatti molto semplice ed è caratterizzato da ampi pannelli in metallo completamente ricoperti da griglie a fori quadrati.


DeepCool MORPHEUS 2. Esterno 3 


Il pannello anteriore è la massima espressione di quanto appena detto, dal momento che si tratta di una enorme copertura con griglia che si estende in tutta la sua altezza.

Essendo fissato al case tramite ganci, il frontale può essere facilmente rimosso permettendoci dunque di scoprire una prima chicca del MORPHEUS, ovvero i supporti per ventole regolabili.


DeepCool MORPHEUS 2. Esterno 4 


A differenza di molti altri case, non ci ritroviamo al cospetto di una classica cornice per ventole, ma solo a due strisce in metallo che possono essere distanziate tra loro a seconda della dimensione delle ventole che andremo a montare, consentendoci quindi di utilizzare tre ventole da 120 o 140mm, oppure due da 200mm.


DeepCool MORPHEUS 2. Esterno 5 


La parte alta del case riprende il design del frontale ma, questa volta, con qualcosa in più.


DeepCool MORPHEUS 2. Esterno 6 


Nella zona anteriore destra troviamo infatti il logo DeepCool e il pannello di I/O composto da pulsante di accensione, ben quattro porte USB 3.0 più una USB Type-C, una porta HD Audio, il LED di stato ed il pulsante di reset adibito, per l'occasione, alla gestione del sistema di illuminazione delle ventole preinstallate.


DeepCool MORPHEUS 2. Esterno 7 


Anche il top può essere rimosso al fine di scoprire una seconda predisposizione per ventole identica alla precedente, quindi, anch'essa in grado di supportare tre ventole da 120 o 140mm oppure due da 200mm.


DeepCool MORPHEUS 2. Esterno 8 


Il retro presenta una disposizione simile a quella che troviamo sui Tower standard ma, come vedremo in seguito, può essere completamente stravolto.

Partendo dall'alto verso il basso troviamo il foro per l'I/O shield della scheda madre con a fianco una predisposizione per ventole da 120 o da 140mm, nove coprislot PCI traforati più il frame removibile per l'installazione della scheda video in verticale e, da ultimo, il foro per l'alimentatore.


DeepCool MORPHEUS 2. Esterno 9 


Tutta la base è coperta da un filtro antipolvere facilmente estraibile dal retro.


DeepCool MORPHEUS 2. Esterno 10 


Una volta rimosso, ci ritroveremo al cospetto una ampia griglia d'aerazione simile a quelle viste precedentemente.


DeepCool MORPHEUS 2. Esterno 11 


Rimuovendo sei viti, l'intera copertura inferiore potrà essere tolta consentendo di accedere non solo all'ennesima predisposizione per tre ventole, ma anche al cestello per drive.


DeepCool MORPHEUS 2. Esterno 12 


La paratia destra è realizzata interamente in metallo e presenta due ampie griglie d'aerazione ricavate nella parte anteriore e in quella posteriore, che serviranno, rispettivamente, per le ventole poste di fianco alla scheda madre e, in caso di una configurazione Dual Chamber, per alimentatore e drive.

La paratia sinistra, invece, è interamente in vetro temperato spesso 4mm e rinforzato, sui bordi, tramite un telaio in acciaio.