9. Conclusioni
Il 2023 sembra essere un anno particolarmente prolifico per DeepCool, che ha già introdotto sul mercato innumerevoli e interessanti proposte, tra cui, a nostro avviso, spicca la linea "Special Edition" della gamma LS, nonostante non si tratti di una vera e propria novità.
Avendo utilizzato le medesime componenti viste sul modello standard, il nuovo LS720 SE spinge l'acceleratore sull'estetica per distinguersi, grazie ad un design minimale del blocco pompa/waterblock, con un'illuminazione "Infinity Mirror" il cui effetto è amplificato da una superficie a specchio di grande impatto.
Per quanto concerne le prestazioni di raffreddamento e la rumorosità, come c'era da aspettarsi, i risultati ottenuti sono sostanzialmente analoghi a quanto misurato l'estate scorsa sul modello non SE, ovvero una capacità di dissipazione elevata, ma accompagnata da una pressione sonora non indifferente, complice anche una pompa che va sempre al massimo dei giri.
Una nota di merito va sicuramente alle modifiche apportate ai collegamenti dell'unità, che finalmente abbandona qualsiasi connettore proprietario in favore di un classico 4pin PWM per le ventole, di un 3pin tachimetrico per la pompa e una daisy chain composta da header 5V ARGB per la gestione dell'illuminazione.
Il bundle consente il montaggio dell'AiO solo sulle piattaforme più recenti, ovvero LGA 1200, 115x e 1700 per Intel e AM4/AM5 per AMD, a differenza del modello precedente, che poteva essere utilizzato sostanzialmente su ogni socket presente in commercio.
A nostro avviso, però, questo non è necessariamente un difetto, poiché acquistare un dissipatore di questo tipo per piattaforme datate e ormai non più in commercio risulterebbe sconveniente.
Il prezzo suggerito da DeepCool per il suo LS720 SE è lo stesso della vecchia versione, ovvero 144,90€, ma attualmente lo si può trovare in Italia ad una cifra nettamente inferiore.
VOTO: 4,5 Stelle
![]() | PRO
|
Si ringrazia DeepCool per l'invio dei prodotti in recensione.