8. Impatto acustico


Aspetto molto importante per qualsiasi sistema di raffreddamento è il comfort acustico che l'unità riesce a restituire.

A tale proposito effettueremo due rilievi, rispettivamente a 30 e 70 cm di distanza, ovvero condizioni coincidenti con quelle utilizzate per valutare la rumorosità prodotta dagli alimentatori nelle nostre recensioni, così da ampliare la possibilità di confronto.

Ricordiamo, inoltre, che le nostre rilevazioni vengono effettuate su un banchetto da test, motivo per cui bisogna considerare i valori registrati decisamente più alti rispetto ad una normale postazione costituita da un PC chiuso.


DeepCool LS720 SE 8. Impatto acustico 1


Con il fonometro posizionato ad una distanza di 30cm, il nuovo AiO fa registrare 48 dBA con le tre FC120 impostate al 50% della potenza, valore che raggiunge 52,9 dBA al massimo dei giri.

Si tratta sicuramente di valori elevati, anche se non c'è da sorprendersi, poiché la rumorosità era proprio uno degli aspetti maggiormente critici del vecchio modello, tanto che DeepCool ha ben pensato di inserire degli adattatori LSP in confezione.

Ricordiamo comunque che, trattandosi di ventole PWM, difficilmente si raggiungerà un regime di rotazione così alto anche in caso di overclock sostenuto.


DeepCool LS720 SE 8. Impatto acustico 2


L'impatto acustico si attenua ulteriormente allontanando il fonometro a una distanza di 70cm, fornendo valori più simili a quelli di un reale utilizzo.

In questo caso i risultati migliorano leggermente ma, come si evince dal grafico, con le ventole impostate a 2250 RPM (situazione davvero limite) il DeepCool LS720 SE non è in grado di restituire una rumorosità al di sotto della soglia dei 50 dBA.