5. DeepCreative
DeepCreative è il software di gestione con il quale DeepCool fa il suo ingresso nel settore degli AiO dotati di display personalizzabile.
Al momento della recensione l'ultima versione disponibile è la 1.1.27.
All'apertura di DeepCreative, verremmo accolti da una panoramica del sistema attualmente in uso, con alcuni dati riguardanti l'utilizzo delle risorse.
La seconda delle schede presenti sulla sinistra dell'interfaccia consente di accedere all'elenco delle principali caratteristiche hardware della macchina.
Le impostazioni di DeepCreative consentono di selezionare l'unità di misura predefinita (Celsius o Fahrenheit), la lingua dell'interfaccia e gestire l'installazione degli aggiornamenti.Â
Dal menu che elenca i dispositivi connessi è possibile accedere alla configurazione del nostro LP360.
![]() | ![]() |
La schermata principale di configurazione permette di selezionare quali sensori monitorare per visualizzare la velocità di pompa e ventole.
Di default è attiva "Modalità di carico", che consente di mostrare l'utilizzo di due elementi a scelta tra CPU, GPU e RAM.
![]() | ![]() |
In alternativa, la "Modalità di carico" può essere configurata per visualizzare un singolo componente tra CPU, GPU o RAM.
![]() | ![]() |
Cliccando su "Ruota schermo", il contenuto del display ruoterà di 90° alla volta, permettendo di adattare l'orientamento del DeepCool LP360 in base alle esigenze di montaggio.
Le funzionalità disponibili per il display sono "Modalità di carico", "Protezione temperatura", "Protezione energia", "Modalità musicale" e "Modalità creativa".Â
![]() | ![]() |
In "Protezione temperatura" è possibile visualizzare a schermo la temperatura di CPU e GPU, sia singolarmente che in coppia.Â
"Protezione energia" mostra a schermo, con un'animazione di scorrimento da destra verso sinistra, il consumo attuale di CPU e GPU.Â
![]() | ![]() |
La "Modalità musicale" è una delle funzionalità più interessanti offerte da DeepCool: in questa configurazione il display si anima con un effetto visivo che simula l'output audio del sistema, creando un'illuminazione dinamica sincronizzata con la musica.
![]() | ![]() |
In abbinamento all'animazione musicale, è possibile selezionare una tra quattro emoji, che verrà visualizzata nella parte superiore del display, aggiungendo un ulteriore tocco di personalizzazione.
![]() | ![]() |
In alternativa alle emoji, è possibile impostare come output la temperatura rilevata dal sensore della CPU o della GPU, offrendo così un'informazione utile in tempo reale direttamente sul display.
![]() | ![]() |
Infine, in linea con le modalità precedenti, è disponibile anche l'opzione per visualizzare la percentuale di utilizzo della CPU o della GPU, offrendo un ulteriore livello di monitoraggio in tempo reale.
![]() | ![]() |
La "Modalità creativa" è quella che consente all'utente la maggiore libertà di personalizzazione, mostrando il display all'interno di un editor che fornisce gli strumenti per posizionare i pixel a proprio piacimento.Â
![]() | ![]() |
L'editor è estremamente intuitivo e consente di modificare agevolmente l'intera griglia (composta da 196 sezioni), cancellando, creando o spostando i pixel.Â
La parte inferiore del blocco pompa/waterblock integra una striscia LED che, grazie al rivestimento opaco, diffonde la luce in modo uniforme, creando un effetto visivo elegante e discreto.