4. Installazione
È giunto il momento di procedere all'installazione del DeepCool LP360 sulla nostra ROG MAXIMUS HERO redazionale per valutarne la qualità e la praticità del sistema di ritenzione fornito a corredo.
Il kit di installazione è caratterizzato da un backplate in plastica, una sola tipologia di viti, degli inserti in gomma, le staffe e quattro bulloni in metallo.
Segnaliamo che il backplate è compatibile unicamente con i socket Intel e che sarà pertanto necessario scegliere correttamente i fori dove posizionare le viti a cui fissare i bulloni.
Nel nostro caso, con piattaforma Intel, i perni devono essere messi nei fori più esterni del backplate, posizionando quest'ultimo, ovviamente, nella parte posteriore del socket.
![]() | ![]() |
Dopo aver montato le staffe di ritenzione al di sotto del blocco pompa/waterblock, sarà sufficiente posizionare correttamente l'unità principale e fissare il tutto con i quattro bulloni in metallo, cercando di esercitare una pressione il più omogenea possibile su tutti i lati.
In seconda battuta, sarà necessario montare le staffe di ritenzione al di sotto del blocco pompa/waterblock tramite l'impiego delle quattro viti viste in precedenza.
La sede delle viti è magnetica, il che facilita ulteriormente questa fase del montaggio.
Le tre ventole da 120mm, non essendo montate nel radiatore out of the box, devono essere fissate mediante le viti fornite in confezione.
Una volta completata la fase di montaggio, composta da pochi e semplici passaggi, il DeepCool LP360 ci ripaga con tutta la sua eleganza.
All'accensione del sistema, se il software DeepCreative è già installato, il display diventa subito protagonista, offrendo informazioni di sistema o animazioni personalizzate per un tocco unico del nostro setup.