10. Conclusioni


Dopo un periodo di assenza dal mercato europeo, DeepCool torna con una proposta convincente ed originale, all'interno di una offerta rinnovata che vede ai vertici i MYSTIQUE PLUS e i MYSTIQUE.

Il nuovo LP360 si distingue per un approccio economico ma efficace, offrendo ottime prestazioni di raffreddamento, come dimostrato nei nostri test, dove ha mantenuto una temperatura di 49,3°C a 300W di potenza applicata sul nostro simulatore di carico, con le ventole al massimo dei giri.

Il vero protagonista è però il display "pixel art", una scelta che va controcorrente rispetto alla tendenza attuale di integrare enormi schermi LCD in grado di riprodurre qualsiasi tipo di animazione.

Un'alternativa più minimalista e originale, che punta sulla personalizzazione senza sacrificare l'essenzialità.

Un altro aspetto positivo riguarda i collegamenti delle nuove ventole FD12 ARGB: l'introduzione della modalità daisy chain permette di collegarle occupando solo un header 4-pin PWM ed un 5V ARGB sulla scheda madre, semplificando nettamente il cablaggio.

Tuttavia, avremmo apprezzato la presenza di una pompa PWM, per una gestione più flessibile della rumorosità.

Non solo lato hardware, DeepCool ha fatto progressi anche lato software!

DeepCreative, lanciato ormai due anni fa, si è evoluto nel tempo risolvendo numerosi problemi e dimostrandosi finalmente stabile, privo di bug e intuitivo da utilizzare.

Con un prezzo di listino di soli 129,99€, il DeepCool LP360 rappresenta una soluzione unica nel suo genere, grazie a prestazioni solide e ad un impatto estetico fuori dagli schemi.


VOTO: 4,5 Stelle


DeepCool LP360 10. Conclusioni 1 
PRO
  • Prezzo competitivo
  • Display unico nel suo genere
  • Facilità di montaggio
  • Ottimo rapporto prezzo/prestazioni
  • Qualità dei materiali
CONTRO
  • Pompa non PWM


Si ringrazia DeepCool per l'invio del prodotto in recensione.


Votazione Finale