3. Visto da vicino - Parte seconda
La zona inferiore dell'AK620, realizzata totalmente in rame nichelato, integra una staffa su cui sono collegate due viti a molla necessarie per l'installazione.
Il coldplate a contatto con l'IHS è ben lavorato, ma non riporta la tipica lucidatura a specchio presente nella maggior parte dei prodotti di questo tipo, anche se ricordiamo che quest'ultima non ha alcuna influenza sulle prestazioni.
Osservando più da vicino le due cover poste nella parte superiore del corpo dissipante, è possibile notare la cura nei dettagli utilizzata da DeepCool nel realizzare l'AK620.
Quest'area è infatti caratterizzata dalla presenza di un pattern a scacchiera e dal nuovo logo inciso sulla plastica, una scelta a nostro avviso che dona ulteriore eleganza al dissipatore.
![]() | ![]() |
Dal momento che utilizzano un sistema ad incastro, le cover sopracitate possono essere rimosse esercitando una leggera pressione ai lati,
Al di sotto si trova una protezione aggiuntiva, anch'essa realizzata in robusta plastica, che può essere a sua volta sollevata previa la rimozione di due viti.
Ecco come si presenta il corpo dissipante dell'AK620 una volta messo totalmente a nudo, con le terminazioni delle sei heatpipes ben visibili.
![]() | ![]() |
DeepCool FK120 | |
Dimensioni | 120x120x25mm |
Connettore | 4 Pin PWM |
Alimentazione | 12V |
Assorbimento | 0,12A |
Consumo | 1,44W |
Velocità | 500 ~ 1.850 RPM ±5% |
Portata d'aria | 68,99CFM |
Pressione statica | 2,19 mm-H2O |
Emissione acustica | ~28 dB(A) |
MTTF | 50.000 |
Tecnologia | Fluid Dynamic Bearing |
Le due ventole fornite in dotazione all'AK620 sono denominate FK120 e prodotte da DeepCool stessa, si tratta di unità PWM con un regime di rotazione che varia da 500 a 1.850 RPM ed una portata d'aria di ben 68,99 CFM, il tutto con una rumorosità massima di appena 28 dB(A).