7.Prestazioni – Default

Iniziamo quindi ad esaminare le prestazioni espresse da Danamics LMX Superleggera partendo, chiaramente, dalla CPU impostata secondo i valori di fabbrica. Per ogni fase di test, i grafici riguarderanno sia le temperature registrate con la strumentazione, che un riferimento ai valori ricavati dall'utilizzo del software Real Temp.

Prime95 8 Thread – Temperatura CPU/AMB


Danamics LMX Superleggera 7.Prestazioni - Default 1 

Prime95 8 Thread – DT


Danamics LMX Superleggera 7.Prestazioni - Default 2 

Riferimento Real Temp – Temperatura massima


Core 1

59°C

Core 2

57°C

Core 3

59°C

Core 4

55°C


Guardando attentamente l'andamento dei grafici, ci accorgiamo subito di una particolarità di Prime 95 nella modalità ad 8 Thread. Il software presenta fasi di stress cicliche, evidenziate dalle due sezioni in salita dell'andamento delle curve sia per quanto riguarda le temperature, che per quanto riguarda il DT. Sinceramente, già da questo primo approccio, non ci sembra di vedere enormi benefici apportati dalla tecnologia utilizzata da Danamics LMX Superleggera.

Prime95 4 Thread – Temperatura CPU/AMB


Danamics LMX Superleggera 7.Prestazioni - Default 3 

Prime95 4 Thread – DT


Danamics LMX Superleggera 7.Prestazioni - Default 4 

Riferimento Real Temp – Temperatura massima


Core 1

56°C

Core 2

53°C

Core 3

56°C

Core 4

51°C

Più lineare il comportamento con la modalità a 4Thread di Prime 95, anche in questo caso, non ci sembra di rilevare temperature eccessivamente basse.


Futuremark Vantage


Danamics LMX Superleggera 7.Prestazioni - Default 5 


Danamics LMX Superleggera 7.Prestazioni - Default 6 


Riferimento Real Temp – Temperatura massima


Core 1

46°C

Core 2

41°C

Core 3

48°C

Core 4

41°C


Per quanto riguarda il test con 3dMark Vantage, utilizzando la nuova strumentazione, abbiamo avuto la possibilità di scoprire qualcosa di molto interessante. I picchi di temperatura registrati, non corrispondono agli svolgimenti delle fasi di test, bensì ai passaggi intermedi. Questo vuol dire che la partenza di ogni singolo test viene processata dalla CPU, che “passa le consegne” alla GPU nel momento in cui la specifica sezione del test viene avviata alla visualizzazione.