5.Sistema di prova e metodologia di test


Sistema di prova


Processore

Intel Core i7 920

Scheda madre

Asus P6T Deluxe V2

Memorie RAM

CSX Diablo DDR3 2000 ( Samsung HCF0)

Alimentatore

Antec True Power Quattro 1000W

Raffreddamento

Danamics LMX Supeleggera

Scheda video e driver

Sapphire 4870 Toxic 1gb

Unità di memorizzazione

Corsair SSD X64 - 64gb

Sistema operativo

Windows Vista Business 64bit

Benchmark Utilizzati

Prime 95 / Futuremark Vantage (no CPU test)

Software di monitoraggio temperature

Real Temp


Metodologia di test

Partendo dalla frequenza di default della CPU, saliremo poi di frequenza andando a stressare il processore con il software PRIME95 in modalità BLEND in sessioni di 15' circa. I primi 10 minuti saranno dedicati al monitoraggio della temperatura sotto carico, quindi il benchmark sarà arrestato. Durante l'ultima fase, verificheremo se 5' saranno sufficienti a far tornare il sistema in equilibrio, di fatto misurando la capacità di “recupero” del dissipatore. Saranno misurate sia le temperature che il Delta/T ricavato dalla differenza tra la temperatura della CPU e quella ambiente. Con il benchmark Vantage, utilizzeremo invece una sessione da circa 11 minuti, utilizzandone 8 per il test (8 minuti circa è la durata del test completo, privato dei due CPU test) e 3 per il recupero.


I test saranno eseguiti secondo i seguenti step:

  • 15' con Prime 95 @8 Thread

  • 15' con Prime 95 @4 Thread

  • Futuremark Vantage esclusi i CPU test al fine di replicare una breve sessione di gioco ove la CPU sia stressata in modo “normale”.


La ventola/ventole del dissipatore saranno mantenute alla massima velocità di rotazione, alimentata/e esternamente al connettore presente sulla scheda madre.


Cpu@Default

  • Tutto a default

CPU@3600

  • VCPU default – VTT default

CPU@3800

  • VCPU 1,25 – VTT 1,36

CPU@4000

  • VCPU 1,36 – VTT 1,36


In ultimo, effettueremo una misura fonometrica al fine di valutare la rumorosità del dissipatore.