Il waterblock in dettaglio:
Come si può facilmente notare dalla vista generale il fuZion è composto da due parti:
-
Una base in rame elettrolitico
-
Una camera intermedia in delrin
-
Un top in acciaio e plexyglass
Le tre parti sono accoppiate tramite 4 viti a brugola che vanno a stringere i due oring il cui compito è quello di garantire la tenuta del waterblock.
Il top:
Il top è composto da due parti: una un pleyglass e una in acciaio cromato che va a sovrapporsi all'altra. E' presente un' oring di tenuta che andrà ad alloggiarsi poi nello svaso nella camera di mezzo.
La camera intermedia
La camera intermedia è costruita in delrin ed è l'elemento che caratterizza maggiormente il waterblock. Il suo compito è quello di incanalare il flusso dal raccordo di ingresso al centro della base. Allo stesso tempo la parte inferiore ha il compito di raggruppare il flusso dagli angoli della base nel raccordo di uscita. Questo particolare disegno consente di minimizzare la perdita di pressione consentendo al fuZion di poter lavorare anche con pompe di modeste. In entrambi i lati è presente l'incanalatura che andrà ad accogliere i due oring.
La base:
La base è in rame elettrolitico. La struttura è basata su una struttura circolare di micropin come il “fratello” per cpu. La superificie a contatto con il core è leggermente rialzata per evitare che eventuali cornici intorno alla gpu vadano a disturbarne il montaggio. La lappatura della base è ottima.