6. Prova sul campo


Conclusi i test in laboratorio, è tempo di spostarsi sul campo di gioco per verificare i punti di forza e le debolezze del pannello montato sul CORSAIR XENEON 34WQHD240-C QD-OLED.

Di seguito le specifiche tecniche della piattaforma di test utilizzata per l'analisi di questo nuovo monitor.


CORSAIR XENEON 34WQHD240-C QD-OLED 6. Prova sul campo 1 
Componenti
Piattaforma di test
ProcessoreIntel Core i9-13900KF
Scheda MadreASUS ROG Strix Z690-E GAMING WIFI
Scheda video
ASUS ROG Strix GeForce RTX 4090 OC
RAMCORSAIR Dominator Platinum RGB DDR5 6000MHz 64GB
SSD CORSAIR MP600 PRO XT 2TB
Sistema di raffreddamento
Noctua NH-D15
AlimentatoreCORSAIR HX1500i
S.O.
Windows 11 Pro 64 bit 24H2
Driver installati
NVIDIA GeForce 565.90 WHQL


Test in gioco - God of War Ragnarök

CORSAIR XENEON 34WQHD240-C QD-OLED 6. Prova sul campo 2 


Per esaltare le proprietà del CORSAIR 34WQHD240-C ci tuffiamo sulla versione PC di God of War Ragnarök, titolo di grande impatto visivo caratterizzato da scenari dettagliati e immersivi.

Qui il QD-OLED si dimostra ancora una volta uno dei migliori pannelli per applicazioni gaming, offrendo colori sgargianti abbinati a livelli di nero assoluti.

Degni di nota i giochi di chiaro/scuro su cui spicca l'eccezionale luminosità del pannello, catapultando il giocatore all'interno della scena, avvolto dalla delicata curva di 1800R del 34WQHD240-C.

Si tratta indubbiamente di uno dei display in grado di valorizzare al meglio gli ambienti e le atmosfere di titoli single player di grande rilievo, offrendo un'esperienza di gioco ad oggi senza pari.


Test in gioco - Warhammer 40,000: Space Marine II

CORSAIR XENEON 34WQHD240-C QD-OLED 6. Prova sul campo 3 


Spostandoci su un genere un po' più frenetico, è tempo di una crociata intergalattica su Warhammer 40,000: Space Marine II.

Qui le orde di milioni di Tyranid sciamano fluidamente davanti ai nostri occhi grazie ai tempi di risposta millesimali offerti dal pannello del 34WQHD240-C, che si traducono in un livello di motion clarity del tutto assoluto.

Alleata delle prestazioni è anche la risoluzione WQHD che, su una diagonale da 34", offre il perfetto rapporto con il dettaglio grafico senza pesare eccessivamente sull'hardware a nostra disposizione, così da poter sfruttare al meglio la velocità di aggiornamento del display.

Nonostante le perplessità che una finitura di tipo glossy può instillare nel pubblico, la soluzione adottata da CORSAIR per i suo 34WQHD240-C passa a pieni voti la prova sul campo.

Esattamente come avviene per altre soluzioni di cui abbiamo già apprezzato le qualità, l'azienda sceglie come soluzione vincente un film anti-glare per conferire al pannello un effetto semilucido che valorizza ulteriormente i neri ed esalta la definizione dei singoli pixel.

Per l'uso di tutti i giorni, pur trovandoci in un ambiente ben illuminato, la nostra esperienza di gioco, lavoro e navigazione, non è mai stata interrotta o condizionata da un fastidioso riflesso all'interno della cornice.

Nel caso, invece, di sorgenti luminose dirette particolarmente intense, occorre indubbiamente prestare un minimo di attenzione al loro collocamento in relazione alla posizione dell'utilizzatore.