CORSAIR XENEON 34WQHD240-C QD-OLED - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Paro
    Registrato
    Apr 2018
    Messaggi
    102

    Nexthardware Elevate prestazioni e ricche funzionalità per un elegante setup in stile total white.




    Nonostante la "gioventù" del settore gaming OLED, a circa tre anni dalla sua prima apparizione la tecnologia ha ormai fondato delle solide basi tecniche e le aziende possono concentrarsi sulla diversificazione dei prodotti muovendo i passi verso le più disparate esigenze del pubblico.

    Il numero di esemplari in colorazione bianca si può ad oggi contare sulle dita di una mano e la ricerca si restringe ulteriormente se siamo interessati ad un prodotto QD-OLED ricco di funzionalità per l'utilizzo di tutti i giorni.


     1 


    Invece che riscaldare la solita minestra e accodarsi all'innumerevole selezione di display rebrandizzati, CORSAIR lancia sul mercato il 34WQHD240-C basato su pannello ultrawide QD-OLED semi-glossy di ultima generazione con una risoluzione di 3440x1440 in grado di raggiungere i 240Hz di refresh rate.

    Arricchito da un'ampia gamma di funzionalità dedicate a gioco e produttività, tra cui un pratico switch KVM, il protagonista della nostra recensione ha tutte le carte in regola per diventare il miglior alleato degli amanti dei setup total white.


    CORSAIR XENEON 34WQHD240-C QD-OLED
    Diagonale Pannello
    34"
    Aspect Ratio
    21:9
    Risoluzione3440x1440 (UWQHD)
    Tecnologia pannello
    QD-OLED
    Tipologia pannello
    Curvo - 1800R
    Area Display
    812,04 x 359,86mm
    Finitura Display
    Semi-glossy
    BacklightNo
    Angoli di visuale
    178° / 178°
    Pixel Pitch
    0,232mm
    Luminosità massima
    1000 cd/m2 (APL 3%)
    450 cd/m2 (APL 10%)
    250 cd/m2 (APL 100%)
    Contrasto
    Infinito
    Profondità colore
    10bit
    Gamma colore
    DCI-P3 99%, sRGB 100%
    Supporto HDR
    DisplayHDR 400 True Black
    Local dimming
    Si (per pixel)
    Response Time
    0,03ms GtG
    Refresh Rate
    240Hz
    VRR
    48-240Hz
    Connettività
    1x DisplayPort 1.4
    2x HDRMi 2.1
    1x USB-C (65W, DP Alt mode)
    1x USB-C (15W)
    4x USB-A 3.1
    1x 3.5mm Audio out
    Dimensione (con base)
    812,04 x 544,12 x 281x43mm
    Dimensione (senza base)
    812,04 x 359,86 x 111,85mm
    Peso (con base)
    10kg
    Peso (senza base)
    7,2kg
    Supporto VESA
    Si, 100x100mm
    Inclinazione
    -7°/+15°
    Rotazione
    -30°/+30°
    Regolazione altezza
    0-100mm
    Altro
    NVIDIA G-Sync compatible, AMD FreeSync Premium, supporto console ad alto refresh, PbP/PiP, comandi OSD con sensore di prossimità, 3 anni di garanzia anti burn-in.


    Buona lettura!





  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Proprio in questi giorni sono alla ricerca di un nuovo monitor da 34" o superiore, OLED, con risoluzione WQHD o superiore.
    Concordo sul prezzo.. per 100€ in più, senza fare nomi, ci si porta a casa oltre un metro di OLED con risoluzione più alta e stessa frequenza! ah.. ed è bianco

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Maciabit
    Registrato
    Aug 2018
    Località
    Forlimpopoli
    Età
    28
    Messaggi
    124

    Predefinito

    Se distolgo l'attenzione dal prezzo è davvero un gran monitor, anche esteticamente.
    Ottima recensione come sempre Giacomo

  4. #4
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Considerato il prezzo elevato, il fatto che i monitor curvi non mi piacciono ed i difetti evidenziati dal collega, sicuramente questo prodotto non varcherà la soglia di casa mia.

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    Bel prodotto, anche se il prezzo mi sembra altino non condivido l'alimentatore interno, occupa spazio e in caso di guasto non è immediatamente rimpiazzabile.

    Il bello della tecnologia OLED è la possibilità di avere pannelli sottili, ma se poi dietro al monitor piazzi un case del genere...

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022