4. Resa cromatica


In questa sezione andremo ad analizzare il comportamento del pannello in diversi ambiti di utilizzo, così da comprendere le potenzialità del CORSAIR XENEON 34WQHD240-C QD-OLED sia out of the box che post calibrazione.


Metodologia di Test

Prima di eseguire i test abbiamo ripristinato a default le impostazioni della scheda grafica oltre ad aver disabilitato qualsiasi profilo ICC già presente sul sistema.

Come hardware di misurazione e calibrazione è stato scelto il colorimetro X-rite i1 Display Pro, abbinato ad un'ampia suite di software per svolgere tutte le dovute misurazioni e operazioni di calibrazione.

Tra questi citiamo il software  proprietario Calibrite PROFILER e DisplayCal, quest'ultimo disponibile in forma gratuita a tutto il pubblico.

Seguono i test e i relativi obiettivi:

  • Cromaticità - rappresentazione bidimensionale della gamma cromatica all'interno del diagramma CIE prendendo come riferimento lo spazio colore sRGB; all'interno di questa sezione saranno anche misurati i valori di accuratezza cromatica DeltaE.
  • Temperatura, luminanza e white point - puntiamo ad una luce neutra di 6500K, riferimento di luce diurna naturale.
  • Uniformità pannello - a differenza di quanto avviene per i display LCD, i pannelli OLED non dispongono di un sistema di retroilluminazione e raggiungono livelli di nero assoluti spegnendo, di fatto, i singoli pixel, motivo per cui ci limiteremo ad analizzare l'uniformità del bianco del pannello.


Impostazioni di fabbrica e test

Partiamo, quindi, verificando quella che è l'esperienza utente di chi acquista il prodotto e lo vuole utilizzare con il profilo predefinito, alla luminosità di picco e al refresh massimo di 240Hz.

In termini di specifica, CORSAIR dichiara una copertura DCI-P3 del 99% e sRGB del 100%.


Pre Calibrazione

CORSAIR XENEON 34WQHD240-C QD-OLED 4. Resa cromatica 1 


Utilizzando il profilo Standard, il CORSAIR 34WQHD240-C mette in gioco un discreto livello di pre-calibrazione caratterizzato da un ottimo bilanciamento cromatico ed un'ampia copertura della gamma cromatica che raggiunge un volume sRGB del 149,7%.


CORSAIR XENEON 34WQHD240-C QD-OLED 4. Resa cromatica 2 


Buona anche la patch a 24 colori, seppur le statistiche siano sporcate da una deviazione sui toni rossi.

Con un deltaE medio di 1,43, il monitor offre un'ottima esperienza cromatica, bilanciata e con toni naturali, ma comunque non adeguata ad applicazioni professionali per cui è sempre richiesta una calibrazione periodica con colorimetro.


Post Calibrazione

CORSAIR XENEON 34WQHD240-C QD-OLED 4. Resa cromatica 3 

Impostazioni Monitor
 ProfiloStandard
 Luminosità100
 Contrasto50
 TemperaturaCustom
 Gamma2.2
 R95
 G97
 B100


Post calibrazione si apre uno scenario di quasi assoluta perfezione grazie ad un'eccellente bilanciamento di toni che si attesta a 6426K, una totale aderenza alla curva Gamma ed una copertura cromatica ben al di sopra della media, caratterizzata da una gamma 164,9% sRGB, 113,6% Adobe RGB e 116,8% DCI-P3.


CORSAIR XENEON 34WQHD240-C QD-OLED 4. Resa cromatica 4 


Eccezionale anche l'accuratezza del display con un deltaE medio di 0,5 ed un lodevole picco massimo di 1,01 raggiungendo così specifiche che tengono testa a prodotti per professionisti di grafica digitale.


Livelli di luminosità

CORSAIR XENEON 34WQHD240-C QD-OLED 4. Resa cromatica 5 


La nuova generazione QD-OLED ha già dimostrato di aver fatto enormi passi in avanti per quanto concerne i livelli di luminosità HDR, tracciando una linea secca con la sue prime iterazioni che spesso e volentieri rasentavano l'inaccettabile.

Con questo modello CORSAIR spreme al massimo le potenzialità del pannello, puntando tutto su un'esperienza equilibrata in ogni scenario.

Attivata la modalità dedicata, il picco massimo di 1076 nits risulta in linea con le aspettative, mentre ben al di sopra della media il picco a 100% APL che raggiunge il valore medio di 668 nits, scavalcando tutti i modelli della categoria per guadagnarsi il titolo di monitor più luminoso in questo scenario.