4. CORSAIR iCUE & Dolby Atmos
La gestione delle VOID WIRELESS V2 è come sempre affidata al software di controllo unificato CORSAIR Utility Engine (iCUE), in grado di personalizzare e sincronizzare tra loro tutti i dispositivi compatibili.
Al momento della recensione, l'ultima versione rilasciata è la 5.26.97.
All'apertura del programma saremo accolti da un'interfaccia semplice che mette in mostra tutti i prodotti supportati e ne consente la personalizzazione.
Il software offre una schermata dedicata al dongle USB, utile sia per l'aggiornamento firmware che per l'accoppiamento di dispositivi CORSAIR wireless semplificandone la connessione o, ad esempio, la sostituzione in caso di smarrimento.
La connessione tra dispositivo e ricevitore non è infatti più univoca, ma permette la gestione indipendente delle due parti.
Passando invece alle cuffie protagoniste della nostra recensione, il programma ci presenta in prima battuta la pagina dedicata al controllo degli effetti RGB, da cui è possibile selezionare e personalizzare diversi layer di illuminazione spaziando tra preset, gradienti custom o sincronizzazione, tra i dispositivi compatibili.
La seconda schermata è invece dedicata alla personalizzazione del singolo pulsante collocato sotto la levetta analogica, consentendo all'utente di scegliere tra una lunga selezione di funzionalità , comandi o input dedicati.
Successivamente, tramite la voce NVIDIA, è possibile accedere ai controlli della tecnologia NVIDIA Broadcast, pensata per garantire un maggiore livello di chiarezza dell'audio in uscita, grazie ad algoritmi di riduzione eco e rumore.
L'ultima schermata è infine dedicata al comparto di equalizzazione, articolato su dieci bande, con un'ampiezza di regolazione di 24dB e la possibilità di caricare o salvare preset personalizzati.
Dolby Atmos e Dolby Access
Uno dei punti di forza delle CORSAIR VOID WIRELESS V2 è la compatibilità con Dolby Atmos, tecnologia sviluppata da Dolby nel 2012, considerata una delle più grandi innovazioni in ambito audio degli ultimi anni.
Viene spesso chiamata anche audio ad oggetti poiché, a differenza dei sistemi tradizionali basati sui canali 5.1 o 7.1, si basa su oggetti che possiedono delle caratteristiche sonore e possono essere collocati nello spazio e spostati nel tempo.
Dolby Atmos è un formato audio innovativo, che non codifica in maniera differente i dati, ma aggiunge a flussi di dati già codificati informazioni aggiuntive sotto forma di metadati.
Il processore audio interpreterà questi metadati riuscendo, di fatto, a generare un ambiente tridimensionale estremamente realistico.
Per poter sfruttare tale tecnologia è quindi necessario non solo avere un dispositivo in grado di leggere questi metadati, ma anche di riprodurre file multimediali in tale formato di codifica.
I servizi di streaming Prime Video e Netflix lo supportano già da tempo, così come Xbox che ha inoltre la necessità di generare contenuti Atmos Real Time in maniera dinamica dipendentemente dalle azioni dell'utente.
Dolby Access è il software rilasciato da Dolby per poter gestire e sfruttare al meglio i dispositivi che supportano la tecnologia Dolby Atmos ed è scaricabile dal Microsoft Store sia su PC che su Xbox.
All'apertura saremo accolti da una schermata contenente tutte le news relative ai titoli compatibili con Dolby Atmos e clip che mostrano la tecnologia stessa.
Il menu "PRODOTTI" mette in mostra tutti i dispositivi che supportano Dolby Atmos per procedere alla relativa configurazione.
Dalle impostazioni è possibile selezionare tra una serie di preset e, per ciascuno, modificare l'equalizzatore intelligente.
La modalità "Gaming" è certamente la più interessante per noi: una volta attivata la Modalità Performance, consigliata soprattutto per i giochi competitivi, sarà più facile rilevare i rumori dei nemici e capirne la provenienza.
![]() | ![]() |
Le modalità "Film" e "Musica" sono simili nel modo in cui vengono mostrate e, se selezionate, permettono di sentire chiaramente i dialoghi durante un film o di arricchire l'ascolto delle nostre canzoni preferite.
L'ultima modalità è "Voce", pensata appunto per aumentare la qualità delle voci, così da sentire in maniera più chiara le conversazioni, ottima in conferenze e videochiamate.
Infine, è ovviamente possibile creare il proprio profilo di equalizzazione rendendo l'esperienza di ascolto più vicina ai propri specifici gusti.