3. Viste da vicino - Parte seconda


CORSAIR VOID WIRELESS V2 3. Viste da vicino - Parte seconda 1 


Il padiglione sinistro ospita la porta di ricarica USB-C ed i comandi fisici composti dal tasto di accensione, da un pulsante multifunzione che gestisce anche l'accoppiamento con dongle o dispositivi Bluetooth e, infine, da un una levetta a tre vie integrata con il controllo volume di Windows e dotata di un tasto di pressione personalizzabile tramite software iCUE.


CORSAIR VOID WIRELESS V2 3. Viste da vicino - Parte seconda 2 


Sempre lungo la stessa sezione trova alloggiamento il microfono omnidirezionale, con sistema flip-to-mute, il cui stile, questa volta, risulta decisamente più omogeneo con il corpo delle cuffie.


CORSAIR VOID WIRELESS V2 3. Viste da vicino - Parte seconda 3 


Non è presente, però, un LED che indichi se il microfono sia disattivato o meno, dovendo quindi costringerci a fare riferimento ai segnali acustici forniti in cuffia o, in alternativa, alla voce dedicata all'interno del software.


CORSAIR VOID WIRELESS V2 3. Viste da vicino - Parte seconda 4 


Tramite il classico sistema a incastro, è possibile rimuovere i cuscinetti così da accedere al vero e proprio cuore del comparto audio.


CORSAIR VOID WIRELESS V2 3. Viste da vicino - Parte seconda 5 


Rimesse le cinque viti che tengono in posizione la struttura in plastica, accediamo ai driver personalizzati da 50mm insieme all'elettronica e la batteria dotata di sistema a ricarica rapida, in grado di fornire 6 ore di utilizzo con soli 15 minuti di ricarica.


CORSAIR VOID WIRELESS V2 3. Viste da vicino - Parte seconda 6  CORSAIR VOID WIRELESS V2 3. Viste da vicino - Parte seconda 7 
CORSAIR VOID WIRELESS V2 3. Viste da vicino - Parte seconda 8  CORSAIR VOID WIRELESS V2 3. Viste da vicino - Parte seconda 9 


Lungo la sezione frontale, le CORSAIR VOID WIRELESS V2 sono dotate di due diffusori che nascondono elementi RGB completamente personalizzabili tramite il software proprietario.