3. Viste da vicino - Parte seconda
Spostandoci nella parte inferiore del prodotto troviamo la sezione input/output e l'interfaccia utente.
In ordine, partendo dal padiglione sinistro e procedendo dall'alto verso il basso, troviamo il pulsante volume su, il pulsante multi funzione, il pulsante volume giù, lo switch per la modalità cablata o wireless, la rotella di regolazione del volume, l'alloggiamento per il microfono con connettore Mini-USB, l'ingresso per il connettore jack da 3,5mm, il connettore sagomato per il cavo USB-C ed un piccolo LED di stato.
![]() | ![]() | ![]() |
I cavi sono ricoperti da tessuto intrecciato di buona qualità ed in linea con la natura premium del prodotto.
Il cavo USB misura 192cm per un peso di 36 grammi, mentre il cavo con connettore jack misura 167cm per un peso di circa 22 grammi ed è dotato di un controller per volume e mute del microfono durante l'utilizzo in modalità analogica.
![]() | ![]() |
Il microfono è lo stesso del modello SE con tutti i dettagli realizzati in alluminio ed il corpo centrale flessibile realizzato in plastica morbida.
Qui ritroviamo un pulsante di mute collocato nella parte inferiore del connettore che, con la pressione prolungata, attiva o disattiva il feedback del microfono.
![]() | ![]() |
Al centro dei padiglioni è ricavato un piccolo logo CORSAIR tramite una serie di microfori utilizzati per l'illuminazione RGB, che non sarebbe altrimenti possibile implementare senza l'utilizzo di materiale plastico.
Il risultato è un effetto luminoso poco invasivo che si sposa molto bene con il design delle cuffie.
Meno discreto, invece, l'anello LED collocato in cima al microfono che funge, però, da indicatore di stato (verde attivo, rosso silenziato) ed è dunque corretto che sia ben visibile a livello periferico.
Passando in modalità wireless si attiva il LED di stato intermittente con tre differenti colorazioni in base al livello della batteria: verde, giallo e rosso.
Il colore verde fisso indica invece la piena carica.
Non è specificata né a livello software, né all'interno del manuale, l'effettiva soglia percentuale tra un livello e l'altro.
Anche sul dongle USB troviamo un indicatore di stato nascosto sotto il logo CORSAIR che si illumina di bianco fisso in caso di funzionamento regolare, mentre lampeggerà di rosso se non dovesse risultare attiva alcuna connessione.
Ricordiamo che la tecnologia CORSAIR SLIPSTREAM consente il collegamento di molteplici dispositivi compatibili ad un unico dongle USB e, per questo motivo, potrebbe essere necessario eseguire nuovamente la procedura di accoppiamento tramite software iCUE.
![]() | ![]() |
La connessione Bluetooth può essere abilitata mantenendo premuto il tasto multifunzione per 3-5 secondi, il quale si accenderà lampeggiando di rosso.
Per abilitare la modalità di accoppiamento è necessario premere nuovamente il medesimo tasto fino al lampeggiamento alternato rosso e blu.
A questo punto le VIRTUOSO WIRELESS XT saranno visibili a tutti i dispositivi Bluetooth compatibili e, una volta eseguita la connessione, il LED lampeggerà assumendo il colore blu.
Durante la riproduzione audio l'indicatore sarà invece viola.
In questa modalità è possibile sfruttare il pulsante multifunzione (MFB) per effettuare le seguenti azioni.
- Singola pressione: Rispondere a chiamate in arrivo o agganciare una chiamata in corso
- Singola pressione: play/pausa traccia musicale corrente
- Doppia pressione rapida: passaggio alla traccia successiva
- Tripla pressione rapida: passaggio alla traccia precedente
- Pulsanti + e - : volume su/giù
![]() | ![]() |
Segnaliamo, infine, la possibilità di smontare i cuscinetti in foam per la relativa sostituzione o pulizia, afferrando saldamente la sezione in pelle tramite una piccola basetta in plastica presente al suo interno e ruotando in senso orario.
La prima rimozione dovrebbe risultare estremamente difficoltosa, ma risulterà più semplice inserendo degli spessori tra la pelle e la sezione in plastica (è sufficiente qualche pezzetto di carta).