4. Poggiapolsi
Al contrario di quanto visto sulla K60, il poggiapolsi della K70 è ora un full size, ma non assolve alla funzione di contenitore per i tasti gaming.
![]() | ![]() |
La struttura è realizzata in modo eccelso, con una superficie d'appoggio gommata davvero piacevole al tatto.
Per il montaggio è sufficiente avvicinare il poggiapolsi alla struttura della tastiera e spingere leggermente per fare in modo che lo stesso si incastri nelle sedi preposte.
Ecco quindi la struttura assemblata: la sede libera che vediamo sulla destra, proviene dalla vecchia struttura della K60, che utilizzava un poggiapolsi parziale.
Con tutta probabilità , qualora possedessimo un esemplare della vecchia tastiera, sarebbe possibile utilizzare il suo "wrist rest" anche sulla K70.
Il risultato finale è piuttosto piacevole, il poggiapolsi si integra alla perfezione con la struttura della tastiera, offrendo una notevole soluzione di continuità .
![]() | ![]() | ![]() |
Vi mostriamo, anche in questo caso, tutte le possibili regolazioni dell'inclinazione: valgono le stesse avvertenze precedentemente segnalate in merito alla stabilità della tastiera sulla vostra scrivania.