7. Conclusioni

 

La linea Vengeance C70 apre a Corsair nuovi orizzonti permettendogli di irrompere in modo abbastanza deciso nel segmento dei "case trasportabili" dedicati al mondo del gaming e del modding.

Questo non vuol dire che i cabinet delle linee Carbide o Graphite non siano adatti a questa tipologia di utenza, tutt'altro, ma a differenza di questi ultimi che possono trovare una loro collocazione anche in altri ambiti, il Vengeance C70 risulta essere meno versatile in quanto il suo design non è facilmente adattabile a tutti gli ambienti.

Fatta questa doverosa premessa, passiamo alle nostre considerazioni sul prodotto testato, il quale, pur non avendo la spiccata eleganza di un Obsidian, ha mostrato di avere doti di grande rilievo.

Il suo design potrebbe non piacere a tutti gli utenti, in particolar modo nella colorazione utilizzata sul modello in recensione ma, a nostro avviso, è proprio questo il colore che meglio si sposa con  le linee ed i particolari fortemente ispirati al mondo militare.

Nonostante il peso abbastanza contenuto, il Vengeance C70 presenta  una indubbia robustezza garantita da un telaio in acciaio di ottima qualità e dalla quasi totale assenza di parti in plastica.

Assemblaggio e finiture sono di ottimo livello come da tradizione Corsair, alla quale va un plauso particolare per la verniciatura sempre perfetta, anche nei punti più nascosti.

Molto indovinate le scelte tecniche introdotte da questa nuova serie come i pressacavi presenti sul retro del vassoio destinato alla mainboard, così come le maniglie per il trasporto ed il sistema di aggancio dei pannelli che, pur essendo molto particolari dal punto di vista del design, hanno mostrato doti di robustezza e funzionalità fuori dal comune.

Una menzione particolare la merita sicuramente il sistema di raffreddamento che, oltre ad essere efficiente in configurazione standard, risulta ampiamente configurabile in base alle esigenze degli utenti, permettendo di realizzare una ventilazione in grado di raffreddare i bollenti spiriti di qualsiasi configurazione complessa.

Il Vengeance C70, nonostante sia un Mid Tower, permette di montare agevolmente fino a due radiatori da 240mm, senza alcun limite di spessore e senza dover fare alcuna modifica tranne la rimozione di un cestello per HDD; se pensiamo che anche case Full Tower blasonati presentano spesso qualche difficoltà nell'installazione di sistemi di watercooling, non possiamo che confermare che si tratti di un prodotto veramente ben progettato.

Il case, ad eccezione dei filtri antipolvere montati sulla parte inferiore dotati di eccessiva libertà di scorrimento e della mancanza dei gommini antivibrazione nel vano alimentatore, non presenta difetti degni di nota. 

Il prezzo su strada si aggira sui 145 € comprensivi di IVA, ampiamente giustificato dalla qualità e dalle features offerte, che sono ben al di sopra dei prodotti della stessa fascia di prezzo offerti dalla concorrenza.

In virtù dell'elevato livello qualitativo riscontrato e delle eccellenti soluzioni tecnologiche implementate, ma considerando anche la presenza di qualche piccolo difetto o mancanza, che speriamo vengano risolte sugli esemplari di normale produzione, assegnamo al Corsair Vengeance C70 una valutazione di 4,5 stelle.

 

PRO

  • Qualità dei materiali.
  • Robustezza.
  • Raffreddamento interno.
  • Eccellente cable management.
  • Elevata propensione per il watercooling.

 

CONTRO

  • Filtri antipolvere installati sul fondo dotati di eccessivo gioco. 
  • Assenza di distanziali in gomma nel vano alimentatore.

  

Si ringraziano Corsair e Drako.it per l'invio del sample oggetto della nostra recensione.

 

 

Votazione Finale