3. A closer look - Esterno - Seconda parte

 

Rimozione frontale

Il montaggio delle periferiche da 5,25" richiede la rimozione del pannello anteriore; l'operazione non presenta alcuna difficoltà, basta infatti premere su ciascuna delle sei linguette di ritenzione presenti all'interno del frontale in modo da sganciarle dalla struttura e tirare con sforzo moderato lo stesso verso l'esterno.

L'operazione va fatta per gradi agendo prima sulla coppia di linguette della parte bassa, poi su quelle centrali e, infine, su quelle situate nella parte alta del frontale.

 

Corsair Vengeance C70 3. A closer look - Esterno - Seconda parte 1

 

Si tratta di un sistema inedito per Corsair che sugli altri cabinet utilizza i sei perni metallici ad espansione e la rimozione "a scatto", ma comunque piuttosto efficace considerando che le linguette sono in metallo in luogo della consueta plastica utilizzata sui prodotti concorrenti.


Corsair Vengeance C70 3. A closer look - Esterno - Seconda parte 2  Corsair Vengeance C70 3. A closer look - Esterno - Seconda parte 3 

 

I bezel posti a protezione dei tre slot da 5,25" sono facilmente rimovibili agendo sui ganci di ritenzione; all'interno, un generoso filtro antipolvere assicura un ricambio di aria sempre pulito evitando così che la polvere vada a depositarsi sull'hardware.

 

Pannelli

I due pannelli sono realizzati in lamiera non molto spessa ma, grazie alle nervature prodotte nella realizzazione delle bombature, mantengono una buona rigidità strutturale associata ad innegabili doti di leggerezza; di ottima fattura la lavorazione con la totalità dei bordi arrotondati al fine di ridurre il rischio di tagli accidentali durante l'assemblaggio dei componenti.

Eccellente la qualità della verniciatura di colore verde militare che presenta un ottimo bilanciamento del grado di porosità che rende abbastanza difficile trattenere le impronte durante le fasi di assemblaggio e, allo stesso tempo, semplici le operazioni di pulizia delle superfici.

 

Corsair Vengeance C70 3. A closer look - Esterno - Seconda parte 4  Corsair Vengeance C70 3. A closer look - Esterno - Seconda parte 5 
Pannello SX esterno
Pannello SX interno

 

Due immagini del pannello sinistro che evidenziano il notevole livello delle finiture adottate da Corsair nella realizzazione e nell'assemblaggio della finestra in Plexiglas.

Un'ampia guarnizione che percorre l'intero perimetro della finestra ed i gommini antivibrazione su ciascuna delle due predisposizioni per ventole riducono al minimo il rischio di indesiderate vibrazioni.

 

Corsair Vengeance C70 3. A closer look - Esterno - Seconda parte 6  Corsair Vengeance C70 3. A closer look - Esterno - Seconda parte 7 
Pannello DX esterno
Pannello DX interno

 

Il pannello destro è privo di superfici di areazione e la bombatura presente risulta molto utile per il contenimento dei cavi all'interno del vano che va a chiudere.

 

Sistema di rimozione

Corsair Vengeance C70 3. A closer look - Esterno - Seconda parte 8   Corsair Vengeance C70 3. A closer look - Esterno - Seconda parte 9 

 

Il sistema di rimozione dei pannelli dona un tocco "old style" al Vengeance C70, considerato il tipo di chiusura utilizzato che fa tornare alla mente le vecchie valige degli emigranti, tutt'ora molto in voga in ambiente militare per la sua proverbiale robustezza ed efficacia.

Lo sblocco del sistema di aggancio avviene tirando la parte metallica  a contatto con il pannello verso l'esterno con discreto sforzo, azzerando così la pressione esercitata sull'archetto in metallo, e quindi sganciarlo dalla sede presente sul top; a questo punto, il pannello, ormai libero da vincoli, va estratto tirandolo prima verso l'esterno e poi verso l'alto.

Per quanto riguarda l'operazione di blocco, considerata la notevole forza con cui scatta il sistema a molla, invitiamo gli utenti ad accompagnare con la mano la parte in metallo che blocca il pannello al fine di attutire l'urto che, a lungo andare, potrebbe far saltare via la vernice dal punto di contatto.

 

Â