4. Software - iCUE
Per controllare la nuova STRAFE RGB MK.2 ci viene proposta una sola opzione, ovvero il più recente software iCUE, da poco lanciato per includere anche tutto ciò che un tempo necessitava del CORSAIR LINK per funzionare
Considerato l'ampia diffusione della tecnologia digitale sui prodotti CORSAIR, questa soluzione è stata di grande aiuto per i giocatori e gli appassionati.
Le correnti installazioni di CUE 2.0 funzioneranno ugualmente, ma consigliamo caldamente di procedere all'installazione del nuovo aggiornamento.
Sulla pagina principale del software possiamo visualizzare tutti i dispositivi CORSAIR installati: un click sulla relativa icona ci manderà verso gli strumenti di configurazione specifici, in questo caso, della STRAFE MK.2.
![]() | |
![]() | ![]() |
Organizzazione e struttura sono direttamente mutuate dal CUE e ciò fa sentire subito l'utente CORSAIR a proprio agio.
Nella Tab azioni possiamo creare e gestire nuove macro da assegnare ai tasti disponibili sfruttando l'omonimo strumento, oppure le semplificazioni offerte per casi particolari.
Ogni passo appare abbastanza diretto anche se il software brulica letteralmente di opzioni, menu e input vari.
Il complesso sistema RGB necessita di un software all'altezza ed in questo senso il iCUE non delude davvero.
I tanti effetti precompilati fanno decisamente al caso di chi non vuole passare troppo tempo a smanettare, mentre chi vorrà distinguersi non potrà fare altro che adoperarsi diligentemente sulle opzioni disponibili per creare un effetto singolare.
Qui iCUE mostra la sua utilità massima: allargare gli effetti a tutta la configurazione con strisce LED, ventole, RAM e dissipatori a liquido targati CORSAIR, risulta decisamente immediato.
La sezione PRESTAZIONI include invece opzioni di natura secondaria, non necessariamente legate all'aspetto prestazionale puro e semplice.
Interessante la possibilità di gestire il colore di ogni LED presente sulla STRAFE per non lasciare assolutamente nulla al caso.