6. Conclusioni
In un settore caratterizzato da forte espansione, sia in termini di nuove aziende che di crescita dei protagonisti già consolidati, è sempre un'ottima idea quella di mantenersi costantemente aggiornati con la tecnica, le funzionalità e, perché no, anche l'estetica.
Nell'operazione SCIMITAR PRO RGB, l'azienda americana non aveva molto da cambiare in realtà : la struttura si è dimostrata più che all'altezza ed il concept stesso ha avuto successo in qualità di mouse MMO nel senso più classico del termine.
L'enorme dotazione di pulsanti e tasti risponde bene al tatto e si programma in ogni aspetto con il CUE 2.0, un software complesso che mostra tutta la sua "forza" nell'ambito degli MMO ma, nonostante il sistema Key Slider, che pure funziona alla grande e dimostra una indubbia qualità , non tutti sono raggiungibili allo stesso modo.
Del resto conosciamo bene lo SCIMITAR e ce lo potevamo attendere: 12 tasti sono davvero tanti ed il "grado di libertà " del pollice umano è limitato, il che ci mette in comprensibile difficoltà quando tentiamo di andare da parte a parte del Key Slider.
Non possiamo pensare di poter sfruttare tutti questi tasti allo stesso modo, ma possiamo dire di poterne usare comunque moltissimi con buona praticità mentre 3/4, a seconda dei casi, saranno comunque meno raggiungibili.
Tale affermazione potrebbe sembrare una critica, anche abbastanza forte, verso il design dello SCIMITAR PRO, ma le cose non stanno esattamente così: si tratta semplicemente di capire le caratteristiche insite in un mouse di questo tipo che, accanto a svantaggi come questo, offre tutti quei pro che abbiamo avuto modo di analizzare, provare ed esaurire in queste pagine.
Anche sotto l'aspetto tecnico gli aggiornamenti non si sono "sprecati", parliamo della memoria interna di buona capacità , novità assoluta per CORSAIR che farà piacere ai giocatori di MMO, ed il nuovo sensore ottico PMW 3367 che offre prestazioni decisamente elevate per un mouse non esattamente indirizzato ai puristi del genere FPS.
Rimane dunque da analizzare la questione prezzo, un aspetto rimasto fortunatamente stabile in questa operazione di aggiornamento a quota 95€, non alla portata di tutte le tasche, ma del tutto giustificabile dalla qualità e dalle caratteristiche mostrate, di certo non al di sotto dei prodotti concorrenti che, lo ricordiamo, sono anche più costosi ...
VOTO: 5 Stelle
![]() | Pro
Contro
|
Si ringraziano Corsair e Drako.it per l'invio dei prodotti in recensione.