2. Visto da vicino


CORSAIR SCIMITAR PRO RGB 2. Visto da vicino 1 


Il CORSAIR SCIMITAR PRO RGB è un mouse di dimensioni medio-grandi con uno sviluppo in larghezza che tocca quota 77mm per un'impostazione prevalentemente Palm grip.

La scocca fa ampio uso di plastica ABS, un materiale che combina una robustezza ed una leggerezza ideali per questa tipologia di periferiche, con alcuni inserti in alluminio di colore giallo per la versione in nostro possesso o di colore nero per l'altra variante disponibile (codice CH-9304111).


CORSAIR SCIMITAR PRO RGB 2. Visto da vicino 2 


Fin dal primo modello, lo SCIMITAR si è distinto per una forma non esattamente "a goccia" tipica di molti Palm in circolazione, ma per un taglio molto particolare del posteriore, evidente in questa inquadratura, per lo più pensato per migliorare la mobilità della muscolatura del pollice.


CORSAIR SCIMITAR PRO RGB 2. Visto da vicino 3 


Sul lato opposto la profilatura si fa più accentuata al fine di garantire un ottimo appoggio per le dita, nonché un grip eccellente grazie all'inserto in gomma testurizzata antiscivolo.


CORSAIR SCIMITAR PRO RGB 2. Visto da vicino 4 


Come su altri mouse di casa CORSAIR il punto di uscita del cavo è decentrato, ma questo non procura alcun tipo di problema contrariamente ad alcune ipotesi circolanti.

Ma passiamo dunque al dettaglio più importante, ed in ultima analisi quello caratterizzante lo SCIMITAR, ovvero il Key Slider...


CORSAIR SCIMITAR PRO RGB 2. Visto da vicino 5  CORSAIR SCIMITAR PRO RGB 2. Visto da vicino 6 


Si tratta, in parole molto semplici, dell'installazione dei pulsanti laterali in un carrello mobile lungo l'asse longitudinale, per circa 8mm di corsa, in modo da consentire all'utente di renderli più naturalmente raggiungibile data la presa utilizzata e la grandezza della mano.


CORSAIR SCIMITAR PRO RGB 2. Visto da vicino 7 


Sulla base c'è poco da dire: al di là dell'estetica, sicuramente insolita, i pad surfer in teflon sono disposti ottimamente ed il sensore ottico PMW 3367, una versione custom appartenente alla stessa famiglia dei 3360 e 3366, è in posizione centrale.


CORSAIR SCIMITAR PRO RGB 2. Visto da vicino 8  CORSAIR SCIMITAR PRO RGB 2. Visto da vicino 9 


Il sistema proprietario Key Slider è regolabile tramite una semplice vite con testa esagonale azionabile tramite la brugola in dotazione che, lo diciamo subito, ha dimensioni standard ed è quindi facilmente reperibile sul mercato in caso di smarrimento, senza dover contattare CORSAIR per un eventuale ricambio.

Semplice la procedura: si svita per allentare la morsa consentendo il movimento del Key Slider e si avvita per fermare il carrello in posizione.


CORSAIR SCIMITAR PRO RGB 2. Visto da vicino 10 


Poche sorprese anche per la realizzazione del connettore USB che utilizza una livrea nera e grigio, da qualche anno a questa parte standard per le periferiche CORSAIR, per un approccio neutrale rispetto agli altri componenti.

Date le dimensioni, segnaliamo la possibilità che lo stesso possa occupare più spazio del necessario rispetto ad un connettore normale.


CORSAIR SCIMITAR PRO RGB 2. Visto da vicino 11  CORSAIR SCIMITAR PRO RGB 2. Visto da vicino 12  CORSAIR SCIMITAR PRO RGB 2. Visto da vicino 13 
CORSAIR SCIMITAR PRO RGB 2. Visto da vicino 14 


Esteticamente, lo SCIMITAR PRO RGB sfrutta un totale di cinque punti di illuminazione diffusi sulla scocca con LED, ovviamente, di tipo multicolore.

Di queste sono però solo quattro le zone completamente personalizzabili dal software ed editabili con effetti dinamici personalizzati in base al profilo utilizzato, mentre la quinta, l'indicatore LED, risponde unicamente all'esigenza di mostrare il livello corrente di risoluzione.


CORSAIR SCIMITAR PRO RGB 2. Visto da vicino 15 


Un primo piano della rotellina di scorrimento di generose dimensioni e di buona qualità sia meccanica che a livello di feeling tattile.