4. Software di gestione - CORSAIR iCUE


La gestione del CORSAIR SCIMITAR ELITE WIRELESS è come sempre affidata al software di controllo unificato CORSAIR Utility Engine (iCUE), in grado di personalizzare e sincronizzare tra loro tutti i dispositivi compatibili.

Al momento della recensione, l'ultima versione rilasciata è la 5.6.96.


CORSAIR SCIMITAR ELITE WIRELESS 4. Software di gestione - CORSAIR iCUE 1 


All'apertura del programma saremo accolti da un'interfaccia semplice che mette in mostra tutti i prodotti supportati e ne consente la personalizzazione.

La parte sinistra è dedicata alla gestione dei profili, all'applicazione dei Murals (effetti luminosi che, una volta selezionati, sono applicati su tutti i dispositivi) e alla visualizzazione dei dati relativi ai sensori configurati sul sistema.


CORSAIR SCIMITAR ELITE WIRELESS 4. Software di gestione - CORSAIR iCUE 2  CORSAIR SCIMITAR ELITE WIRELESS 4. Software di gestione - CORSAIR iCUE 3 


Tramite la voce "Dashboard" si ha accesso ad una panoramica esaustiva sui sensori monitorati da iCUE e, mediante l'icona relativa ai widget collocata nella parte destra, è possibile selezionare quali aggiungere o rimuovere dalla visualizzazione.


CORSAIR SCIMITAR ELITE WIRELESS 4. Software di gestione - CORSAIR iCUE 4 


La sezione "Murals" consente di selezionare quale effetto applicare a tutti i dispositivi CORSAIR e collocarli nello spazio all'interno dell'animazione.

Questo permette di configurare, per ciascun dispositivo, quale porzione dell'effetto visualizzare e in quale direzione, così da ottenere il massimo livello di personalizzazione.


CORSAIR SCIMITAR ELITE WIRELESS 4. Software di gestione - CORSAIR iCUE 5  CORSAIR SCIMITAR ELITE WIRELESS 4. Software di gestione - CORSAIR iCUE 6 
CORSAIR SCIMITAR ELITE WIRELESS 4. Software di gestione - CORSAIR iCUE 7  CORSAIR SCIMITAR ELITE WIRELESS 4. Software di gestione - CORSAIR iCUE 8 


Una volta selezionato il CORSAIR SCIMITAR ELITE WIRELESS dall'elenco dei prodotti, si aprirà sull'immagine corrispondente un nuovo menu che ne permetterà la personalizzazione.

Per prima cosa sarà possibile modificare l'illuminazione RGB attiva, scegliendo tra effetti predefiniti (come la classica onda arcobaleno), effetti personalizzati (come gradiente) e legami di luce, che vengono applicati su tutti i prodotti CORSAIR in automatico.

La sezione dedicata all'illuminazione hardware consente di definire gli effetti memorizzati on-board, applicati, quindi, nel momento in cui il software iCUE non è in utilizzo.


CORSAIR SCIMITAR ELITE WIRELESS 4. Software di gestione - CORSAIR iCUE 9  CORSAIR SCIMITAR ELITE WIRELESS 4. Software di gestione - CORSAIR iCUE 10 
CORSAIR SCIMITAR ELITE WIRELESS 4. Software di gestione - CORSAIR iCUE 11  CORSAIR SCIMITAR ELITE WIRELESS 4. Software di gestione - CORSAIR iCUE 12 


La prima voce del menu dedicata alla personalizzazione rende possibile rimappare le pressioni di uno dei 16 pulsanti programmabili, adattando quindi il mouse ad ogni necessità.

Dopo avere selezionato il pulsante di interesse, è possibile ridefinirne l'effetto sostituendolo con quello di un qualunque tasto della tastiera, l'avvio di un'applicazione o l'utilizzo di una Macro.

A differenza di altri software di gestione, iCUE non fornisce più un'intera sezione dedicata alle Macro, ma ne integra la gestione direttamente con l'assegnazione dei pulsanti.


CORSAIR SCIMITAR ELITE WIRELESS 4. Software di gestione - CORSAIR iCUE 13  CORSAIR SCIMITAR ELITE WIRELESS 4. Software di gestione - CORSAIR iCUE 14 
CORSAIR SCIMITAR ELITE WIRELESS 4. Software di gestione - CORSAIR iCUE 15  CORSAIR SCIMITAR ELITE WIRELESS 4. Software di gestione - CORSAIR iCUE 16 


Una volta selezionata durante l'assegnazione la voce "Macro", avremo accesso al tool per la registrazione o la selezione delle stesse.

Per prima cosa dovremo cliccare il tasto "+", così da avviare il processo di creazione di una nuova Macro.

Fatto ciò, sarà possibile avviare la registrazione mediante il tool collocato sulla sinistra e digitare la sequenza di comandi, per poi interromperla mediante il medesimo pulsante o tasto usato per l'avvio.

Definita la Macro, potremo personalizzarla ulteriormente modificando, per esempio, il trigger che la innesca, definendo una ripetizione o associando ad essa un suono.

Così come per l'illuminazione, la scheda "Assegnazione tasti Hardware" permette di rimappare le pressioni e memorizzarle on-board, in modo da avere le proprie configurazioni sempre a portata di mano, anche nel caso in cui iCUE non fosse presente sul sistema.


CORSAIR SCIMITAR ELITE WIRELESS 4. Software di gestione - CORSAIR iCUE 17 


Non può ovviamente mancare la possibilità di regolare i DPI, memorizzabili su uno dei tre profili della memoria on-board, più un sesto relativo al pulsante Sniper, assegnando per ciascuno un valore compreso tra 100 e 26.000 DPI ed il colore relativo al LED di stato.


CORSAIR SCIMITAR ELITE WIRELESS 4. Software di gestione - CORSAIR iCUE 18 


La sezione dedicata alla calibrazione permette di impostare il mouse in modo da adattarlo alla superficie di scorrimento sulla quale viene utilizzato.


CORSAIR SCIMITAR ELITE WIRELESS 4. Software di gestione - CORSAIR iCUE 19 


L'ultima voce è dedicata alle impostazioni generiche del CORSAIR SCIMITAR ELITE WIRELESS e permette di aggiornare il firmware, selezionare la velocità di polling (fino a 2.000Hz), la luminosità e gestire la memoria on-board.


CORSAIR SCIMITAR ELITE WIRELESS 4. Software di gestione - CORSAIR iCUE 20 


Dal menu principale è inoltre possibile accedere alle impostazioni relative al ricevitore USB SLIPSTREAM WIRELESS, al quale potremo associare tutti i nostri dispositivi compatibili.


CORSAIR SCIMITAR ELITE WIRELESS 4. Software di gestione - CORSAIR iCUE 21  CORSAIR SCIMITAR ELITE WIRELESS 4. Software di gestione - CORSAIR iCUE 22 
CORSAIR SCIMITAR ELITE WIRELESS 4. Software di gestione - CORSAIR iCUE 23  CORSAIR SCIMITAR ELITE WIRELESS 4. Software di gestione - CORSAIR iCUE 24 


Una volta selezionata la voce "Associa", si apriranno in sequenza una serie di schermate che guideranno l'utente passo passo nella configurazione dei dispositivi.


CORSAIR SCIMITAR ELITE WIRELESS 4. Software di gestione - CORSAIR iCUE 25  CORSAIR SCIMITAR ELITE WIRELESS 4. Software di gestione - CORSAIR iCUE 26 
CORSAIR SCIMITAR ELITE WIRELESS 4. Software di gestione - CORSAIR iCUE 27  CORSAIR SCIMITAR ELITE WIRELESS 4. Software di gestione - CORSAIR iCUE 28 


Le impostazioni generiche sono accessibili dalla rotellina collocata in cima alla schermata: oltre a poter aggiornare iCUE ed il firmware dei dispositivi, sarà possibile attivare l'integrazione con software e giochi compatibili, registrare nuovi sensori, selezionare la lingua, le unità di misura e personalizzare il software.