5. Conclusioni
Il Sabre RGB 10K è arrivato sul nostro banco di prova con un comparto tecnico di primo livello, dimostrando capacità superiori ai precedenti modelli della stessa serie, imponendosi con chiarezza come il mouse competitivo Corsair per il 2016.
Le ragioni alla base di questo aggiornamento sono molte, ma la più evidente tra queste è la necessità di offrire una risoluzione massima più elevata, un aspetto tecnico per lo più marginale, ma che a lungo ha alimentato l'ascesa dei sensori laser ed è, volenti o nolenti, ancora un punto di forza per la vendita di un mouse gaming.
Con questo non vogliamo certamente affermare che il sensore laser sia una soluzione inadeguata a priori, specialmente considerati gli ultimi aggiornamenti al collaudato ADNS 9800 che lo hanno reso non così facile da distinguere dalla controparte con sensore ottico, ma la tecnica ha fatto passi da gigante anche per quest'ultima, riuscendo così a recuperare su quel versante tanto caro al marketing.
Con 10.000 (4 zeri!!) DPI a disposizione, il PixArt ADNS S3988 può segnare un altro record in aggiunta all'elevata velocità di funzionamento massima ed alla qualità di tracciamento, che lo rendono un'opzione valida per i giocatori, anche i più estremi.
Ad ogni modo, le prestazioni del sensore non sono tutto in un mouse da gioco ed il nuovo Sabre completa ogni altro aspetto con una indiscussa qualità , facilmente rilevabile dall'uso di switch durevoli e da un valido meccanismo per la rotellina di scorrimento.
Buona prova anche da parte del CUE, il software unificato proprietario, che si dimostra essere affidabile e potente, ma allo stesso tempo fin troppo macchinoso in alcune personalizzazioni che sarebbe meglio poter gestire in maniera più semplice.
Questo non è dovuto ad una mancanza di affinamento del software, ma piuttosto ad una precisa scelta di Corsair che, assolutamente, non pare essere disposta a scendere a compromessi con l'elevatissimo grado di personalizzazione concesso, ormai considerato un tratto distintivo di ogni prodotto al quale è corredato.
Perciò, in ultima analisi, l'attuale Corsair Sabre RGB 10K mantiene inalterate le caratteristiche di base dei precedenti modelli aggiungendo qualche piccolo e gradito miglioramento, senza peraltro impattare sul prezzo finale all'utente, fissato a 56,90€, inferiore alla versione con sensore laser e fortemente competitivo rispetto ai diretti concorrenti.
Voto: 5 Stelle
![]() | PRO
|
Si ringraziano Corsair e Drako.it per l'invio del prodotto in recensione.